Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
La Commissione alza al 30% l’obiettivo efficienza energetica, per le rinnovabili fissato il target del 27%. Critiche le Associazioni ambientaliste La Commissione Europea ha approvato il maxipacchetto d’inverno che comprende otto proposte legislative per aiutare la transizione del vecchio Continente verso un sistema basato sull’energia green e competitiva. Ma per le associazioni ambientaliste si tratta di un’occasione persa. Il testo varato dalla Commissione passerà ora al Parlamento europeo e ai governi nazionali. Obiettivi L’obiettivo della CE è quello di impegnarsi affinché l’UE possa raggiungere gli obiettivi al 2030 di diminuzione delle emissioni e aumento dell’efficienza energetica e delle rinnovabili, contribuendo a limitare l’aumento di temperatura entro 1.5°C, come stabilito dalla COP21 di Parigi e assumendo anzi un ruolo leadership verso un’economia low carbon. A questo proposito entro il 2030 le emissioni di CO2 dovranno diminuire del 40%, assicurando contemporaneamente la creazione di nuovi posti di lavoro sostenibili e la modernizzazione dell’economia e trasformando la transizione in una vera opportunità industriale. Consumatori Un altro obiettivo è quello di assicurare condizioni eque ai consumatori, tutelando gli utenti più vulnerabili delle fasce protette a basso reddito. I consumatori diventeranno i veri protagonisti dei mercati dell’energia, potranno scegliere tra le varie fonti di approvvigionamento, confrontando offerte e prezzi e potranno diventare produttori e consumatori di energia, che potranno vendere autonomamente. Legambiente e Greenpeace, evidenziano però che la proposta della Commissione se da una parte promuove il ruolo delle “comunità energetiche” e dei “prosumers”, dall’altra propone di limitare la grandezza delle cooperative mettendo ai progetti una soglia massima di 18 megawatts all’anno, limitando di fatto questa possibilità. Proposte Le proposte legislative del pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei” riguardano l’efficienza energetica, le energie rinnovabili, il mercato dell’energia elettrica, la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico e le disposizioni sulla governance per l’Unione dell’energia. La Commissione propone nuove misure per l’ecodesign e una strategia per la mobilità connessa e automatizzata. Il Pacchetto inverno ha inoltre alzato al 30% l’obiettivo efficienza energetica e comprende anche azioni volte ad accelerare l’innovazione dell’energia pulita, a favorire le ristrutturazioni edilizie in Europa per ridurre l’impatto della transizione all’energia pulita sulla società. Per le rinnovabili il target comunitario fissato è al 27% Nel maxipacchetto viene anche ridefinito il sistema di controllo del raggiungimento degli obiettivi su clima ed energia per gli stati membri, che viene semplificato in un unico piano allineato con gli impegni presi dall’accordo di Parigi. Un’altra proposta prevede di limitare l’uso dei vecchi biocarburanti di prima generazione provenienti da colture alimentari e incentivare quelli di seconda generazione, più sostenibili, prodotti da scarti e residui agricoli. Investimenti Nel 2015 le energie pulite hanno attratto più di 300 miliardi di euro di investimenti mondiali. La Commissione sottolinea che il Pacchetto inverno varato potrebbe mettere in moto fino a 177 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati ogni anno a partire dal 2021, e produrre un aumento dell’1% del PIL nell’arco del prossimo decennio, arrivando a creare 900.000 nuovi posti di lavoro. I commenti Maroš Šefèoviè, Vicepresidente per l’Unione dell’energia, ha commentato che le proposte approvate riguardano tutti i settori legati all’energia pulita: ricerca e innovazione, competenze, edilizia, industria, trasporti, digitale, finanza, e mettono a disposizione dei cittadini e delle imprese europei gli strumenti per beneficiare appieno della transizione all’energia pulita. Miguel Arias Cañete , Commissario responsabile per l’Azione per il clima e l’energia, ha dichiarato di essere molto soddisfatto dell’obiettivo vincolante del 30% di efficienza energetica, che permetterà di ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni di energia, di creare posti di lavoro e di diminuire le emissioni. Legambiente in una nota evidenzia che le proposte non sono abbastanza ambiziose per assicurare il passaggio a un sistema energetico rinnovabile, e per rispettare gli obiettivi previsti dall’Accordo di Parigi e confermati a Marrakech. Per poter contenere l’aumento della temperatura globale entro 1.5°C, sono necessari obiettivi più ambiziosi a partire da rinnovabili ed efficienza energetica, e bisogna mettere in campo efficaci misure attuative a livello nazionale per dare fiducia a cittadini ed imprese sempre più interessati a investire nelle rinnovabili e nell’efficienza energetica. Legambiente considera che il target fissato del 27% per le rinnovabili sia assolutamente insufficiente considerando che il suo trend attuale è del 24%. Ma soprattutto secondo Legambiente viene eliminata la priorità di dispacciamento delle rinnovabili (ad eccezione dei piccoli impianti), architrave dell’attuale politica europea che permette la priorità di accesso alla rete rispetto all’elettricità prodotta dalle fossili, consentendone di fatto un loro rilancio. Anche Greenpeace in una nota sottolinea che per raggiungere gli obiettivi siglati a Parigi, l’Ue deve accelerare la crescita delle rinnovabili e permettere a tutti i cittadini di diventare protagonisti. Questo pacchetto invece sottolinea Tara Connolly, consulente politica di Greenpeace Ue “distribuisce soldi alle centrali a carbone e dà alle compagnie energetiche più potere di controllo sul sistema energetico, limitando il ruolo dei consumatori come produttori di energia rinnovabile”. Le misure proposte dalla Commissione compendono inoltre sussidi quali i capacity payments, di cui beneficeranno carbone, gas e nucleare, con il pretesto di tenere le centrali pronte per essere accese. Al 2020 circa il 95 per cento delle centrali a carbone avrebbe i requisiti per ricevere questo sussidio, secondo la proposta della Commissione, che include un tetto massimo per la CO2 solo per le centrali a carbone di nuova costruzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...