Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato inaugurato in piazza Gae Aulenti l’Unicredit Pavillon, un nuovo spazio polifunzionale che va ad arricchire il quartiere Garibaldi-Porta Nuova, luogo di incontro e di scambio destinato alla cultura e all’arte. L’Architetto Michele de Lucchi che ha firmato il progetto lo descrive come “Un grande seme circondato dalla natura e appoggiato ai piedi dei grattacieli: un prezioso oggetto di design dedicato alla città, ai cittadini e ai visitatori da tutto il mondo”. L’architettura unisce la leggerezza della struttura in larice alla luminosità del vetro. L’edificio, realizzato da Italiana Costruzioni SpA, si caratterizza per innovazione, leggerezza, luminosità e flessibilità, è dotato di un sistema di schermatura solare a garanzia del comfort termico e si sviluppa su più livelli. Al piano terra l’Auditorium, uno spazio da 700 posti che si sviluppa su una superficie di 675 mq, modulabile in soluzioni flessibili a seconda delle esigenze. Al primo piano si trova la Passerella sospesa dedicata all’esposizione delle più diverse forme artistiche; la Greenhouse sulla sommità dell’edificio, è un open-space luminoso e e suggestivo. L’Unicredit Pavillon ospita anche il nido d’Infanzia Mini Tree, per bambini da 3 a 36 mesi. L’edificio risponde alle più stringenti normative internazionali in materia di sostenibilità ambientale, è infatti stato progettato per ottenere la certificazione di eccellenza LEED GOLD®. Il sindaco di Milano Giuliano Pisapia intervenendo all’inaugurazione di Unicredit Pavillon ha commentato: “L’inaugurazione dell’Unicredit Pavillon rappresenta un importante segnale di fiducia nella città, una conferma delle potenzialità del nostro sistema economico e della validità delle scelte e delle politiche adottate in questi anni, che sempre di più vedono una concreta collaborazione tra pubblico e privato per lo sviluppo di Milano. La nostra città, in pochi anni, è salita ai primi posti nelle classifiche internazionali in tantissimi ambiti. Mi piace molto, poi, l’idea suggerita dall’architetto Michele De Lucchi di pensare a questo edificio come ad un seme. Un seme virtuale come quelli che stiamo piantando idealmente in tutta in tutti i quartieri della città e di cui stiamo vedendo i frutti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...