Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Da oggi, 2 febbraio 2010, i "serramenti" non possono più essere venduti senza la "marcatura CE": per la produzione e commercializzazione di infissi (per le finestre e porte di ingresso) diventano vincolanti le direttive della marcatura CE. A risponderne devono essere i diversi attori della filiera del serramento: dal produttore al rivenditore. Ciò vuol dire prodotti che assicurino: assenza di spifferi; alta trasmissione della luce del vetro e sostenuta efficienza termica, con conseguente risparmio energetico. A regolamentare la marcatura CE delle finestre e delle porte esterne pedonali è la norma EN 14351-1. La marcatura CE si traduce in una dichiarazione del produttore che certifica il soddisfacimento dei requisiti essenziali della Direttiva 89/106 relativa ai prodotti da costruzione. La EN 143451-1:2006, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Commissione Europea, è applicabile dal 1 febbraio 2007. Da oggi, invece, è obbligatoria. La norma EN 14351-1 non è applicabile a tutte le porte. Da essa sono escluse: le porte pedonali per uso interno (norma EN 14351-2) e quelle con caratteristiche antincendio (norma EN 14351-3); le facciate continue (norma EN 13830); le porte pedonali inserite nei portoni industriali o da garage (norma EN 13241-1). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...