Da oggi, 2 febbraio 2010, i "serramenti" non possono più essere venduti senza la "marcatura CE": per la produzione e commercializzazione di infissi (per le finestre e porte di ingresso) diventano vincolanti le direttive della marcatura CE. A risponderne devono essere i diversi attori della filiera del serramento: dal produttore al rivenditore. Ciò vuol dire prodotti che assicurino: assenza di spifferi; alta trasmissione della luce del vetro e sostenuta efficienza termica, con conseguente risparmio energetico. A regolamentare la marcatura CE delle finestre e delle porte esterne pedonali è la norma EN 14351-1. La marcatura CE si traduce in una dichiarazione del produttore che certifica il soddisfacimento dei requisiti essenziali della Direttiva 89/106 relativa ai prodotti da costruzione. La EN 143451-1:2006, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Commissione Europea, è applicabile dal 1 febbraio 2007. Da oggi, invece, è obbligatoria. La norma EN 14351-1 non è applicabile a tutte le porte. Da essa sono escluse: le porte pedonali per uso interno (norma EN 14351-2) e quelle con caratteristiche antincendio (norma EN 14351-3); le facciate continue (norma EN 13830); le porte pedonali inserite nei portoni industriali o da garage (norma EN 13241-1). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...