Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Intesa ministeri e Regioni: firma oggi e domani a Torino di un Protocollo d’intesa nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria, rinnovabili e inquianamento in occasione del ‘Clean air dialogue’ a cura di Tommaso Tetro Mobilità sostenibile, spinta alle rinnovabili, bonus malus in chiave ambientale sulle tasse automobilistiche. Sono questi alcuni dei punti di un pacchetto di misure anti-inquinamento contenuti in un Protocollo d’intesa nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria firmato in occasione della cerimonia di apertura del ‘Clean air dialogue’, in corso oggi e domani a Torino. Il protocollo – declina gli impegni dei ministeri coinvolti e quelli delle Regioni per combattere lo smog. La proposta è il frutto del tavolo di lavoro cui partecipano i rappresentanti del ministero dell’Ambiente e degli altri ministeri competenti nei settori maggiormente responsabili delle emissioni (agricoltura ai trasporti all’energia), a cui si sono poi aggiunti il ministero della Salute, e il ministero dell’Economia. Per via della portata nazionale assunta dal Piano anti-smog, da maggio il gruppo lavora a Palazzo Chigi, presso il consiglio dei ministri, e insieme è stato deciso di costruire un Protocollo che avesse la firma della presidenza del Consiglio. Trasporti, agricoltura e riscaldamento domestico Le misure del protocollo riguardano i tre settori maggiormente responsabili dell’inquinamento: trasporti, agricoltura e riscaldamento domestico. Su questi punti ogni ministero assume una serie di impegni precisi. Il ministero dell’Ambiente per esempio si impegna a coordinare un gruppo di lavoro dedicato ai sussidi ambientalmente dannosi, a promuovere accordi con le Regioni coinvolte in procedure di infrazione per la qualità dell’aria; a formulare una proposta di limitazione per bruciare i residui agricoli. Il ministero dei Trasporti guarda invece alla modifica del codice della strada pensando, tra le altre cose, a limiti di velocità autostradali, a un decreto che consenta l’utilizzo di veicoli elettrici (come monopattini e overboard) oggi non omologati per la circolazione, alla diffusione di piste ciclabili e ciclovie. Il capitolo energia ricade sul ministero dello Sviluppo economico; che si impegna a un aggiornamento del decreto sulle rinnovabili termiche per introdurre requisiti ambientali più stringenti, alla formulazione di una proposta normativa per modificare l’attuale assetto dell’eco-bonus per l’installazione delle stufe a biomassa, e a limitazioni agli impianti a gasolio. Tra gli impegni del ministero delle Politiche agricole, la promozione presso la commissione Europea di misure di abbattimento delle emissioni di ammoniaca. Il ministero dell’Economia pensa invece alla formulazione di una proposta per l’istituzione di un fondo da 400 milioni di euro l’anno per l’attuazione del programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico e a una proposta legislativa per introdurre il criterio di bonus malus nella determinazione delle tasse automobilistiche. Infine il ministero della Salute si impegna a elaborare Linee guida e buone pratiche per la vivibilità dell’ambiente urbano e per promuovere la mobilità attiva. Intanto è già in corso un dialogo con il ministero dell’Economia per trovare altre risorse da destinare alla sostituzione dei mezzi pubblici più inquinanti, anche per favorire la diffusione di carburanti alternativi. Su questo per esempio il ministero dell’Ambiente ha assunto un impegno a fornire un contributo di circa 2 milioni di euro per Regione. A parte gli accordi già attivi sul bacino Padano, che rimane più preoccupante per lo smog – anche se ci sono segnali di miglioramento (con una stima che parla di una riduzione delle emissioni nel complesso per le quattro Regioni dell’area pari a circa il 38% delle emissioni di Pm10, circa il 30% delle emissioni di ossidi di azoto, il 23% per l’ammoniaca) – il ministero dell’Ambiente ha avviato accordi con altre Regioni che ricalcano quelli già attivi; ed ha predisposto quelli con Lazio e Umbria; mentre sono in fase di negoziazione quelli con Toscana, Sicilia e Campania. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...