Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
TEON ha di recente annunciato la nascita di ARSE, la prima associazione italiana che si impegna a combattere l’utilizzo dei combustibili fossili impiegati per il riscaldamento degli edifici, puntando alla promozione dell’energia geotermica. A cura di Fabiana Murgia ARSE, acronimo di Associazione Riscaldamento Senza Emissioni, nasce con l’obiettivo di promuovere la scelta di energie rinnovabili per il riscaldamento degli edifici, favorendo una rapida transizione verso sistemi sostenibili. Un’impresa ambiziosa che si affianca a iniziative di sensibilizzazione e divulgazione scientifica programmate dall’associazione che permettano di conseguire al meglio l’obiettivo sostenibile. La spinta di ARSE verso l’adozione di sistemi di riscaldamento e climatizzazione sostenibili punta al decremento significativo delle emissioni in atmosfera, fino ad ottenere un completo azzeramento delle stesse. A tal proposito ARSE vuole operare per promuovere una nuova cultura legata al riscaldamento degli edifici; una cultura sostenibile che sia in grado di ottimizzare la qualità dell’aria, spesso contaminata da valori di sostanze inquinanti oltre i limiti consentiti, garantendo condizioni di salute adeguate per i cittadini. ARSE nasce da un’idea di TEON, insieme ad E.Geo, Cogeme Nuove Energie e Georicerche, per incoraggiare l’utilizzo di energia rinnovabile; nello specifico prende di mira l’impiego dell’energia geotermica, considerandola un’alternativa concreta ad altre fonti energetiche altamente inquinanti. Di fatto, questi sistemi risultano essere attualmente molto diffusi nel Nord Europa e negli Stati Uniti, ma ancora poco conosciuti in Italia, nonostante la risorsa geotermica sia disponibile su tutto il territorio nazionale. Riccardo Bani, Presidente di ARSE e di TEON, si è espresso in merito all’iniziativa con queste parole: “Come molti studi confermano, il riscaldamento degli edifici è tra le principali cause dell’inquinamento nelle nostre città. Di questo si è iniziato a parlare solo qualche anno fa; molto ancora c’è da fare sul fronte della semplificazione normativa, degli strumenti di sostengo, della comunicazione e della sensibilizzazione. Le soluzioni tecnologiche per riscaldarci senza inquinare esistono ed è necessario accelerarne la loro diffusione per contribuire anche in questo settore a dare una risposta concreta ai cambiamenti climatici. Per questo Teon, insieme ad altre importanti realtà aziendali, ha deciso di mettere a disposizione ancora una volta le proprie expertise e dar vita a un soggetto indipendente da qualsiasi dinamica aziendale e politica che potesse dare un contributo concreto al cambiamento, anche nel settore dei riscaldamento.” Il geotermico residenziale La scelta di un impianto geotermico per la casa porta diversi vantaggi in termini di risparmio e sostenibilità, rendendo, inoltre, l’ambiente domestico confortevole sia d’inverno che d’estate. I sistemi geotermici più indicati per l’impiego residenziale sono quelli a bassa temperatura, che offrono la possibilità di produrre acqua calda per il riscaldamento invernale e per gli usi sanitari e acqua fredda per la climatizzazione estiva. Si tratta, dunque, di una soluzione che ben si adatta alla completa sostituzione dei tradizionali impianti di riscaldamento e climatizzazione, grazie alla capacità di racchiudere in un unico impianto le stesse funzioni normalmente demandate a due diversi apparecchi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 TEON TEON è l’azienda impegnata nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di soluzioni innovative dedicate al riscaldamento ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.