Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Eurostat ha pubblicato i dati aggiornati relativi alla % di rinnovabili sui consumi nell’Unione Europea: undici Stati membri, tra cui l’Italia, hanno già raggiunto i loro obiettivi per il 2020 Mancano solo due anni al 2020, anno in cui i paesi dell’Unione Europea sono tenuti a rispettare gli obiettivi fissati dal “pacchetto clima-energia 20-20-20”, in cui uno degli indicatori principali è la percentuale di energie green nel consumo finale lordo di energia, ovvero il 20% entro il 2020 e almeno il 27% entro il 2030. L’Eurostat, Ufficio statistico europeo, ha presentato nei giorni scorsi i dati aggiornati che evidenziano che nel 2016 la quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ha raggiunto il 17% nell’UE, a 3 punti dal target fissato al 2020. Si tratta di un valore esattamente doppio rispetto ai dati registrati nel 2004 (8,5%), primo anno per il quale i dati sono disponibili. Il Pacchetto energia ha fissato specifici obiettivi per ogni paese membro dell’UE, considerando i diversi punti di partenza, il potenziale delle energie rinnovabili e le prestazioni economiche degli Stati. Percentuale di energie rinnovabili sui consumi finali in Europa, nel 2004 e 2016 Dal 2004, la quota delle fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia è aumentata notevolmente in tutti gli Stati membri, rispetto al 2015, è cresciuta in 15 dei 28 Stati membri. Dei 28 Stati membri dell’UE, 11 hanno già raggiunto il proprio target al 2020: Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Estonia, Croazia, Italia, Lituania, Romania, Finlandia, Svezia e Ungheria. L’Austria è distante meno di 1 punto percentuale dall’obiettivo per il 2020. Come sappiamo l’Italia ha raggiunto nel 2014 il target fissato del 17%. La Svezia è il paese con la quota più alta di rinnovabili sui consumi finali, con il 53,8% di energia green, maglia nera a Lussemburgo, con solo il 5,4% di energie rinnovabili sui consumi finali, Malta e Paesi Bassi, entrambi al 6%. Male anche Francia, Irlanda e Regno Unito, ancora troppo distanti dal target fissato. Quota di energia da rinnovabili sui consumi finali nei paesi dell’UE Approfondisci l’articolo Renewable Energy Statistics dell’Eurostat (inglese) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...