L’Eurostat ha pubblicato i dati aggiornati relativi alla % di rinnovabili sui consumi nell’Unione Europea: undici Stati membri, tra cui l’Italia, hanno già raggiunto i loro obiettivi per il 2020 Mancano solo due anni al 2020, anno in cui i paesi dell’Unione Europea sono tenuti a rispettare gli obiettivi fissati dal “pacchetto clima-energia 20-20-20”, in cui uno degli indicatori principali è la percentuale di energie green nel consumo finale lordo di energia, ovvero il 20% entro il 2020 e almeno il 27% entro il 2030. L’Eurostat, Ufficio statistico europeo, ha presentato nei giorni scorsi i dati aggiornati che evidenziano che nel 2016 la quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ha raggiunto il 17% nell’UE, a 3 punti dal target fissato al 2020. Si tratta di un valore esattamente doppio rispetto ai dati registrati nel 2004 (8,5%), primo anno per il quale i dati sono disponibili. Il Pacchetto energia ha fissato specifici obiettivi per ogni paese membro dell’UE, considerando i diversi punti di partenza, il potenziale delle energie rinnovabili e le prestazioni economiche degli Stati. Percentuale di energie rinnovabili sui consumi finali in Europa, nel 2004 e 2016 Dal 2004, la quota delle fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia è aumentata notevolmente in tutti gli Stati membri, rispetto al 2015, è cresciuta in 15 dei 28 Stati membri. Dei 28 Stati membri dell’UE, 11 hanno già raggiunto il proprio target al 2020: Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Estonia, Croazia, Italia, Lituania, Romania, Finlandia, Svezia e Ungheria. L’Austria è distante meno di 1 punto percentuale dall’obiettivo per il 2020. Come sappiamo l’Italia ha raggiunto nel 2014 il target fissato del 17%. La Svezia è il paese con la quota più alta di rinnovabili sui consumi finali, con il 53,8% di energia green, maglia nera a Lussemburgo, con solo il 5,4% di energie rinnovabili sui consumi finali, Malta e Paesi Bassi, entrambi al 6%. Male anche Francia, Irlanda e Regno Unito, ancora troppo distanti dal target fissato. Quota di energia da rinnovabili sui consumi finali nei paesi dell’UE Approfondisci l’articolo Renewable Energy Statistics dell’Eurostat (inglese) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...