Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Cresce il fotovoltaico nel mondo e in Europa: per il 2018 secondo GTM Research per la prima volta si potrebbe superare quota 100 gigawatt. A Intersolar Europe esperti e stakeholder faranno il punto sullo sviluppo atteso del fotovoltaico A Intersolar Europe, in programma a Monaco di Baviera dal 20 al 22 giugno 2018, verranno approfonditi i trend più importanti a livello globale ed europeo, che trainano lo sviluppo del fotovoltaico, settore che mostra di essere in ottima salute. Dopo la buona performance dello scorso anno, in cui il mercato solare europeo aveva registrato una crescita annuale del 28% con 8,61 GW, GTM Research infatti stima che nell’anno in corso il fotovoltaico dovrebbe superare per la prima volta quota 100 gigawatt (GW). Le previsioni sono ottimiste anche per il Vecchio Continente: nel 2018 infatti il fotovoltaico potrebbe registrare una crescita superiore ai 10 GW (+30%). Si tratta di una ripresa sempre meno influenzata dai meccanismi di incentivazione, ma legata soprattutto allo sviluppo tecnologico, al calo dei prezzi, alle gare sempre più convenienti e allo sviluppo dei sistemi di autoconsumo. Il maggiore potenziale di crescita è legato anche dal crescente impegno nel solare da parte di fornitori di energia quali EDF, Enel, E.ON, innogy, Statoil e Vattenfall. Sempre più frequenti in tutta Europa sono anche gli incentivi politici per appalti, net-metering (scambio sul posto) o energia prodotta da cooperative di cittadini. In Francia, ad esempio, la potenza annuale stabilita in appalti dovrebbe salire a 2,45 GW dal 2018. Ottime previsioni nei Paesi Bassi e Spagna paesi nei quali le installazioni dovrebbero superare per la prima volta quota 1 gigawatt. Entro la fine del 2019 sono previsti anche grandi impianti fotovoltaici con una potenza di circa 4 GW. In Spagna ci si aspetta una crescita di 35 volte, il mercato dovrebbe passare da 40 MW nel 2017 a 1,4 GW nel 2018. Bene anche il mercato francese: entro il 2023 è prevista l’installazione di impianti a energia solare con una potenza di circa 20 GW. Oltre alle grandi centrali fotovoltaiche qui gli appalti incentivano anche i piccoli impianti e l’autoconsumo. La Germania torna a crescere grazie alla diminuzione dei costi, agli appalti e all’aumento dell’autoconsumo. Inoltre il mercato locale delle soluzioni per autoconsumo sta beneficiando dell’imminente retrofit degli impianti che, a partire dal 1 gennaio 2021, dopo vent’anni non rientrano più negli incentivi previsti dalla legge EEG. Stimoleranno ulteriormente il mercato altre formule di autoconsumo. In Italia ci si aspetta lo sviluppo del mercato dell’autoconsumo del “repowering”, che prevede un potenziamento degli impianti più vecchi fino a 20 kWp senza che il gestore perda la remunerazione per l’immissione in rete. Intersolar si svolgerà per la prima volta insieme ad altri saloni specializzati nelle tematiche energetiche, sotto l’egida di The smarter E Europe. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...