Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Cresce il fotovoltaico nel mondo e in Europa: per il 2018 secondo GTM Research per la prima volta si potrebbe superare quota 100 gigawatt. A Intersolar Europe esperti e stakeholder faranno il punto sullo sviluppo atteso del fotovoltaico A Intersolar Europe, in programma a Monaco di Baviera dal 20 al 22 giugno 2018, verranno approfonditi i trend più importanti a livello globale ed europeo, che trainano lo sviluppo del fotovoltaico, settore che mostra di essere in ottima salute. Dopo la buona performance dello scorso anno, in cui il mercato solare europeo aveva registrato una crescita annuale del 28% con 8,61 GW, GTM Research infatti stima che nell’anno in corso il fotovoltaico dovrebbe superare per la prima volta quota 100 gigawatt (GW). Le previsioni sono ottimiste anche per il Vecchio Continente: nel 2018 infatti il fotovoltaico potrebbe registrare una crescita superiore ai 10 GW (+30%). Si tratta di una ripresa sempre meno influenzata dai meccanismi di incentivazione, ma legata soprattutto allo sviluppo tecnologico, al calo dei prezzi, alle gare sempre più convenienti e allo sviluppo dei sistemi di autoconsumo. Il maggiore potenziale di crescita è legato anche dal crescente impegno nel solare da parte di fornitori di energia quali EDF, Enel, E.ON, innogy, Statoil e Vattenfall. Sempre più frequenti in tutta Europa sono anche gli incentivi politici per appalti, net-metering (scambio sul posto) o energia prodotta da cooperative di cittadini. In Francia, ad esempio, la potenza annuale stabilita in appalti dovrebbe salire a 2,45 GW dal 2018. Ottime previsioni nei Paesi Bassi e Spagna paesi nei quali le installazioni dovrebbero superare per la prima volta quota 1 gigawatt. Entro la fine del 2019 sono previsti anche grandi impianti fotovoltaici con una potenza di circa 4 GW. In Spagna ci si aspetta una crescita di 35 volte, il mercato dovrebbe passare da 40 MW nel 2017 a 1,4 GW nel 2018. Bene anche il mercato francese: entro il 2023 è prevista l’installazione di impianti a energia solare con una potenza di circa 20 GW. Oltre alle grandi centrali fotovoltaiche qui gli appalti incentivano anche i piccoli impianti e l’autoconsumo. La Germania torna a crescere grazie alla diminuzione dei costi, agli appalti e all’aumento dell’autoconsumo. Inoltre il mercato locale delle soluzioni per autoconsumo sta beneficiando dell’imminente retrofit degli impianti che, a partire dal 1 gennaio 2021, dopo vent’anni non rientrano più negli incentivi previsti dalla legge EEG. Stimoleranno ulteriormente il mercato altre formule di autoconsumo. In Italia ci si aspetta lo sviluppo del mercato dell’autoconsumo del “repowering”, che prevede un potenziamento degli impianti più vecchi fino a 20 kWp senza che il gestore perda la remunerazione per l’immissione in rete. Intersolar si svolgerà per la prima volta insieme ad altri saloni specializzati nelle tematiche energetiche, sotto l’egida di The smarter E Europe. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...