L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nella sezione del proprio portale dedicata al Superbonus 110%, la risposta ad alcune FAQ riguardanti casi particolari. Ricordiamo che la maxi detrazione del 110% è stata introdotta dal Decreto Rilancio per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per interventi di efficientamento energetico e antisismici, installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Tra gli interventi considerati trainanti vi è la realizzazione di un cappotto termico sull’intera facciata del condominio. L’Agenzia ha chiarito che non è possibile beneficiare della detrazione nel caso in cui venga posato un cappotto all’interno di una singola unità abitativa. Una delle conditio sine qua non per l’accesso alla maxi detrazione prevede infatti l’intervento di isolamento termico coinvolga il 25% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio e garantisca il miglioramento di due classi energetiche dell’intero edificio, o, laddove non fosse possibile, il conseguimento della classe energetica più alta. Tale miglioramento deve poi essere certificato dall’Attestato di Prestazione energetica (APE). Qualsiasi intervento realizzato in una singola unità immobiliare, a parte le eventuali approvazioni dell’assemblea, dovrebbe dunque garantire il rispetto di entrambi i requisiti. Nel caso in cui le singole abitazioni si trovino all’interno di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi, come nel caso dei cosiddetti condomini orizzontali, allora si avrà diritto al Superbonus anche se l’intervento di isolamento termico viene realizzato sulla singola unità abitativa, purché siano rispettati i 2 requisiti, ovvero che incida su più del 25% della superficie lorda complessiva disperdente dell’unità immobiliare e garantisca il miglioramento di due classi energetiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/02/2021 Superbonus: progettazione partecipata e condivisa per i condomini Per aiutare i condomini ad avviare i lavori di riqualificazione beneficiando del Superbonus 110%, Teicos Group ...
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...