Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Bellotti, azienda leader nel settore del legno, a conferma dell'impegno e dell'attenzione alla salvaguardia dell'ambiente, sta realizzando nella propria sede di Cermenate (CO) l'impianto fotovoltaico su tetto totalmente integrato più grande del Nord Italia, il secondo per estensione in tutta Italia.Bellotti è la prima azienda del settore Legno-Arredo in Italia a realizzare un impianto di questo tipo.Un progetto che conferma e rafforza la sensibilità dell'azienda per le tematiche della sostenibilità ambientale, ultimo passo di un percorso "verde" che passa dallo sfruttamento del 100% della materia prima (gli scarti di lavorazione vengono utilizzati per produrre energia termica pulita) fino all'ottenimento delle certificazioni FSC e PEFC, che garantiscono la Catena di Custodia del legno e quindi ne assicurano la provenienza da foreste certificate e ben gestite e la tracciabilità dei prodotti derivati.Una superficie di 10.000 metri quadrati, 3.900 pannelli fotovoltaici, una potenza di 992.555 Wp, una produzione di 1.025.200 kWh annui di energia pulita: questi sono alcuni dei numeri che fotografano il nuovo impianto.Sulla base di questi numeri è possibile anche stabilire quante sostanze nocive, grazie a questo impianto, Bellotti non immetterà ogni anno nell'atmosfera: 645,87 tonnellate di CO2 (anidride carbonica)1,43 tonnellate di SO2 (anidride solforosa);1,94 tonnellate di NOx (ossidi di azoto)Verranno così risparmiate 225,54 tonnellate equivalenti di petrolio (Tep).La produzione di energia elettrica mediante combustibili fossili, primo fra tutti il petrolio, comporta l'emissione di sostanze inquinati e di gas serra. Tra questi gas il più rilevante è l'anidride carbonica CO2 ritenuta la principale responsabile dell'aumento del fenomeno "effetto serra". La SO2 (anidride solforosa) e gli NOx (ossidi di azoto) sono estremamente nocivi sia per la salute umana che per il patrimonio artistico e naturale, essendo le principali responsabili del fenomeno delle "piogge acide".Il bilancio energetico dell'ecosistema Terra è in deficit: per far fronte a questo problema è nata l'esigenza di utilizzare sistemi energetici sostenibili sotto il profilo ambientale ed economico sostenendo fonti energetiche alternative e rinnovabili. Vanno in questa direzione anche le recenti norme e leggi che promuovono il risparmio energetico negli edifici ed incentivano sempre più l'utilizzo di fonti di energia pulita rinnovabile.Tra queste fonti la conversione fotovoltaica dell'energia solare è ritenuta una tra le sorgenti rinnovabili più efficienti e rispettose dell'ambiente: l'energia solare arriva ovunque, non costa nulla, è inesauribile ed ha un impatto estetico molto limitato.Grazie al nuovo impianto, Bellotti darà il proprio contributo alla salvaguardia dell'ambiente anche quando la produzione si fermerà per la pausa estiva: l'energia prodotta in quel periodo che viene immessa in rete offrirà anche alla comunità locale l'opportunità di utilizzare energia pulita.L'impianto è realizzato da Alter Eco con prodotti di alta qualità realizzati in Svizzera, come i pannelli Sun Age e gli inverter Sputnik Engineering, ed entrerà in esercizio entro la fine del 2009. Per ulterioir informazioniwww.bellottispa.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...