Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha sostenuto, nel corso dell’ultimo appuntamento in diretta con i cittadini del 5 aprile scorso sui social, #Matteorisponde, che sulla politica energetica l’Italia sia leader in Europa sulle energie rinnovabili e che l’obiettivo sia di arrivare al 50% delle rinnovabili entro fine legislatura sul totale dell’energia elettrica. Obiettivo più che condivisibile, ma allora viene naturale domandarsi come mai lo stesso Premier inviti all’astensione del Referendum anti trivelle del 17 aprile e come mai il Governo da lui guidato abbia votato dei provvedimenti, a partire dallo spalma incentivi, lesivi per tutto il settore. Senza dimenticare, come denunciato da Greenpeace nel Rapporto Rinnovabili nel mirino, che mentre diminuivano gli incentivi alle energie pulite, aumentavano quelli alle fossili. Intanto nei giorni scorsi Ermete Realacci presidente della VIII Commissione Ambiente della Camera, pur lodando l’impegno del Presidente sulle rinnovabili, ha presentato un’interrogazione al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e al Ministro dell’economia e delle finanze, per chiedere di sbloccare i fondi per il risparmio energetico.Realacci sottolinea che l’efficienza energetica è una scelta altamente strategia per l’impatto economico, sociale e ambientale, che genera e garantisce un risparmio energetico ed economico significativo, che permette di ripagare l’investimento iniziale. Inoltre Realacci ricorda che investire in efficienza porta dei benefici in termini di riduzione dei costi dei sistemi energetici e delle emissioni dei gas climalteranti in atmosfera, senza dimenticare i benefici per l’occupazione. Realacci denuncia che il ritardo nell’avvio del fondo previsto dall’articolo 15 del decreto legislativo n. 102 del 2014 sta producendo il mancato sviluppo dell’efficienza energetica e, conseguentemente, il mancato rilancio dell’economia nazionale, e sta pregiudicando il raggiungimento degli obiettivi al 2020. L’interrogazione chiede con quali tempi saranno adottati i decreti in oggetto, così da individuare le priorità, i criteri, le condizioni e le modalità di funzionamento, di gestione e di intervento del Fondo, nonché le modalità di articolazione per sezioni, di cui una dedicata in modo specifico al sostegno del teleriscaldamento, e le relative prime dotazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...