Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Mercoledì 19 novembre negli U.S.A. la prima presentazione internazionale dell’associazione per l’edilizia sostenibile nata in Trentino Appuntamento internazionale la prossima settimana per il GBC Italia, l’associazione non profit di edilizia sostenibile promossa dal Distretto Tecnologico Trentino. Dal 19 al 21 novembre la delegazione italiana del GBC sarà a Boston negli Stati Uniti per partecipare a Greenbuild 2008, conferenza di riferimento per i professionisti del "costruire verde" di tutto il mondo. In particolare, mercoledì 19 un evento appositamente dedicato alla realtà italiana che sta trasformando il mercato dell’edilizia nel nostro Paese grazie all’introduzione del sistema LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), una serie di criteri per costruire case, scuole e luoghi di lavoro sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e della salute. Il presidente del GBC Italia, Mario Zoccatelli, illustrerà agli esperti internazionali il percorso che ha portato alla nascita dell’associazione e i principali risultati raggiunti. L’amministratore delegato del Distretto Tecnologico Trentino, Gianni Lazzari, presenterà le prime esperienze di servizi per il supporto alla certificazione LEED di edifici progettati in Italia. All’appuntamento interverranno anche Richard Fedrizzi, presidente del GBC statunitense, Tim Mrozowski, professore alla Michigan State University (U.S.A.) e Bruce Elenbass, vicepresidente della società di consulenza americana FTC&H, partner del Distretto Tecnologico Trentino per i servizi di supporto alla certificazione LEED. Promosso dal GBC Italia e sponsorizzato dal Distretto Tecnologico Trentino, da Trentino Sprint e da FTC&H, l’appuntamento costituisce la prima presentazione in ambito internazionale della comunità italiana e offre l’opportunità di far crescere aziende e progettisti italiani nella comunità mondiale di LEED, per realizzare progetti sia a livello nazionale che all’estero. Nato a Trento all’inizio di quest’anno, il GBC italiano conta oggi già più di cento soci ed è recentemente entrato a far parte dell’associazione mondiale per l’edilizia sostenibile World GBC. In questo periodo sono stati registrati per la certificazione 15 progetti LEED proposti da soggetti italiani e sono stati accreditati 10 professionisti LEED (LEED AP). La prossima tappa sarà la presentazione di uno specifico sistema LEED Italia, per tradurre i parametri LEED di edilizia sostenibile nel contesto ambientale, economico e normativo italiano, grazie al lavoro di ricerca svolto dall’Università di Trento e all’elaborazione del Comitato scientifico e del Comitato Leed del GBC Italia, un gruppo formato da circa 100 professionisti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...