Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A Rimini torna a novembre l’appuntamento con Key Energy, manifestazione dedicata alle rinnovabili a 360°, con Key Solar, Key Storage, Key Wind, Key Efficiency, Città Sostenibile, cui si unisce la prima edizione di DPE- Distributed Power Europe. Sempre in contemporanea con Ecomondo Un’offerta davvero a 360° quella garantita dalla 13esima edizione della fiera Key Energy: dal 5 all’8 novembre 2019 a Rimini si discuterà del futuro dell’energia rinnovabile. L’edizione 2019 della Fiera organizzata da IEG-Italian Exhibition Group si occuperà di fotovoltaico e sistemi di accumulo, di soluzioni per l’efficienza energetica nell’industria e nel residenziale, di quelle per la mobilità sostenibile e connessa e delle tecnologie digitali. Come sappiamo si tratta di un momento molto importante, a livello globale, per il futuro energetico. Nel nostro paese, ci ricorda Gianni Silvestrini, presidente del Comitato Scientifico di Key Energy, entro la fine dell’anno dovrà essere definito il Piano Nazionale Energia Clima che deve porre le basi per un futuro davvero sostenibile e per la reale decarbonizzazione. Entro il 2030 le fonti rinnovabili dovranno assicurare più del 55% della produzione elettrica e tra poco più di un anno si prevede ci sarà una crescita importante degli interventi di riqualificazione energetica profonda di interi edifici e della mobilità elettrica. Key Energy con la sua vasta offerta espositiva permetterà di approfondire le più importanti tematiche legate alle rinnovabili, le tecnologie più innovative, con aggiornamenti normativi e focus con i più importanti esperti del settore per cogliere le opportunità offerte dalla transizione energetica. Key Energy 2019: i focus della fiera I settori espositivi di Key Energy quest’anno diventano 6: Key Wind, l’unico evento dell’industria dell’eolico nel Bacino Mediterraneo, Balcani e Medio Oriente; Key Efficiency, il padiglione dei sistemi e soluzioni per un uso intelligente dell’energia in ambito industriale e residenziale, con focus su efficienza energetica, cogenerazione ed E.S.Co; Key Storage, dedicato al settore dei sistemi di accumulo e Key Solar, appuntamento importante per l’industria del fotovoltaico. Nell’ambito di Key Energy, viene organizzato anche il progetto speciale “Città Sostenibile” che ha l’obiettivo di presentare a pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini le soluzioni integrate più innovative e tecnologiche per la città del futuro, considerando le diverse aree tematiche della rigenerazione urbana, innovazione digitale e mobilità sostenibile. Si tratta di un ambito dal grande potenziale considerando che più del 50% dei comuni medio-grandi ha ormai avviato un progetto Smart City e si prevede che nel 2020 ci saranno oltre 20 milioni di dispositivi connessi e intelligenti. A tutti questi focus si aggiunge quest’anno la prima edizione di DPE- Distributed Power Europe, nuovo evento internazionale dedicato alla “power generation”, che darà spazio alle tecnologie e componenti dei gruppi elettrogeni, alle applicazioni per forniture elettriche in continuo, per gli strumenti di produzione di energia decentralizzata in assenza di rete e per l’assorbimento dei picchi di consumo. Come sempre ad affiancare KEY Energy torna Ecomondo, alla sua ventitreesima edizione, manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica dell’economia circolare, che ospiterà gli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio Nazionale formato da 66 organizzazioni di imprese della green economy in Italia in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...