Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' stato presentato nei giorni scorsi a Trigoria, alla presenza del sindaco Alemanno, del presidente della Regione Lazio Marrazzo e della Presidente della società giallorossa Rosella Sensi, il progetto dello stadio della As Roma intitolato a Franco Sensi. Tribune a due passi dal campo, 55mila spettatori distribuiti su due anelli, ristoranti, aree per bambini, ecosostenibilità, abbattimento delle barriere architettoniche, queste le caratteristiche principali del progetto firmato dell'architetto Gino Zavanella. L'anello inferiore sarà da 30.000 posti e quello superiore da 25.000. All'interno dello stadio sorgeranno il museo della Roma e 4 ristoranti.Da un punto di vista architettonico lo stadio sarà ricoperto da una "pelle" innovativa e tecnologica, composta da un materiale che grazie alla qualità fotocromatiche cambierà colore nelle diverse ore del giorno e che darà l'impressione di non poggiare a terra. All'esterno led luminosi illumineranno lo stadio a 360 gradi.L'innovativa copertura sarà realizzata con membrane sovrapposte di diverso materiale: la penultima composta da pannelli fotovoltaici, l'ultima semitrasparente, tipo teflon, servirà a far passare la luce. La pelle dell'impianto sarà inoltre autopulente e resistente all'inquinamento.Molta importanza è stata data ai temi del rispetto ambientale, infatti i pannelli fotovoltaici, i sistemi di ventilazione e di raccolta delle acque piovane, renderanno il 'Franco Sensi' uno stadio ecosostenibile.Il progetto in particolare si focalizza su microgenerazione distribuita dell'energia – attraverso la diversificazione delle fonti energetiche: fotovoltaico, pompe di calore, microcogenerazione; autosostenibilità energetica dello stadio (5 milioni di kWh/anno); eliminazione totale delle emissioni di gas-serra (3000 ton/anno); Smart grid – sistemi di cogenerazione collegati in rete, alimentati ad idrogeno, prodotto con il fotovoltaico accumulo di ghiaccio per la produzione del freddo in ore notturne (50% di risparmio in termini economici); strumenti fiscali innovativi ed incentivi. Lo stadio sarà in grado di effettuare automaticamente la raccolta dell'acqua piovana per irrigare il prato e sarà interamente cablato.Da un punto di vista economico, un'analisi effettuata dalla società Isg sostiene che il nuovo stadio potrà garantire alla Roma ricavi superiori "3-4 volte" rispetto a quelli prodotti dall'impianto attuale. L'area prescelta per la costruzione si trova nella parte ovest della città, subito all'esterno del Grande Raccordo Anulare, tra le due direttrici di Via Aurelia (a sud) e di Via di Boccea (a nord). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...