Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Con l'intento di qualificare il mercato della progettazione, AIE Servizi srl, società di servizi di Assimpredil Ance (Associazione delle Imprese Edili e Complementari delle Provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza) e i dipartimenti Best ed Energia del Politecnico di Milano coordinati dalla Fondazione del Politecnico di Milano organizzano il corso "Progettare la qualità in edilizia – Oltre la classe A".Il corso, articolato in sette lezioni pomeridiane di 4 ore ciascuna, è rivolto a progettisti, project manager e direttori tecnici e permetterà di affinare le conoscenze già acquisite e di migliorare tanto la comprensione della metodologia di calcolo quanto l'implementazione reale delle varie tecnologie. L'efficienza e la certificazione energetica, per gli edifici lombardi, sono un requisito di legge dal 2007.In questi anni, il mercato ha iniziato a recepire l'efficienza energetica come elemento di mercato, soprattutto grazie alla possibilità, introdotta dalla certificazione energetica, di identificare gli edifici aventi migliore prestazione energetica.Si sta consolidando, inoltre, la tendenza a identificare gli edifici con migliore classe energetica (A e A+) come quelli con la migliore qualità in senso lato.In realtà, per la qualità totale, oltre all'efficienza energetica, è necessario scegliere materiali e tecnologie adatte non solo al contenimento dei consumi energetici, ma anche, ad esempio, alla durabilità e al comfort. L'obiettivo del corso è quello di formare i progettisti, i project manager e i direttori tecnici, in modo che dispongano di tutti gli strumenti necessari per capire ed interpretare i diversi obblighi legislativi (anche quelli che rispondono ad esigenze diverse da quella energetica) e soprattutto la normativa tecnica della prestazione energetica degli edifici.La definizione di "classe A" poggia infatti le sue basi sulla procedura di calcolo della prestazione energetica degli edifici che Regione Lombardia ha approvato e ripetutamente modificato. Il numero di algoritmi è aumentato e di conseguenza ora è più difficile individuare come le caratteristiche dei vari materiali e tecnologie incidono sulla prestazione energetica finale.È dunque necessario conoscere molto bene la procedura di calcolo ed il relativo software CENED+, dal momento che è fondamentale scegliere tecnologie e materiali in base all'incidenza che questi possono avere all'interno degli algoritmi per il calcolo della prestazione energetica.In ogni lezione si mostreranno quali dati di input sono richiesti dai singoli algoritmi e quali opzioni si aprono al progettista.I partecipanti, infatti, alla fine del corso, saranno in grado di individuare, per ogni componente dell'edificio, quali opzioni tecnologiche seguire al fine di ottimizzare il rapporto costi/benefici. Programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...