Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Stefano Boeri, architetto italiano che ha preso parte al Climate Action Summit di New York, da anni impegnato verso lo studio di modelli di riforestazione urbana, presenta il suo progetto di Smart Forest City in Messico, un’idea di città autosufficiente e sostenibile a cura di Arch. Ing. Mariangela Canestrale Indice degli argomenti: Perché il Messico La Forest City Si è da poco concluso il Climate Action Summit di New York al quale hanno partecipato i leader politici mondiali per fare il punto della situazione sui cambiamenti climatici. In questo tragico panorama ciò che viene apertamente richiesto è di abbandonare i bei discorsi per mettere in atto e rispettare gli Accordi di Parigi. Stefano Boeri ha presentato in questa occasione il suo progetto di Smart Forest City in Messico, un’idea di città autosufficiente e sostenibile. Sviluppata su una superficie di circa 560 ettari, la Forest City è in perfetta linea con i principi progettuali propri del Bosco Verticale, prototipo di edificio residenziale sostenibile con il quale l’architetto ha ricevuto tantissimi riconoscimenti a livello mondiale, divenuto modello applicativo replicabile in altri contesti (ne è da esempio il Nanjing Vertical Forest in Asia). L’aspetto innovativo risiede nella volontà di accogliere i criteri di sostenibilità e basso consumo energetico, spostando il suo pensiero creativo da un modello abitativo ad una vera e propria metropoli. Una citta 100% sostenibile, la Forest City sarà la prima Smart City Green al mondo: autosufficiente, con strade dotate di sistemi di ricarica per le mobilità elettrica e droni utilizzati come fonte di approvvigionamento. La città del futuro che sognavamo da piccoli sembra prossima alla realizzazione. Il verde, indiscutibile protagonista del progetto, non è più concepito come isola all’interno della città per ovviare al problema di riforestazione urbana, ma entra nella città diventando parte integrante del masterplan attraverso la sua presenza sulle strade, sulle coperture degli edifici, sulle pareti. Perché il Messico La scelta di sviluppare uno studio in America Latina non sembra affatto casuale. Il Messico negli ultimi anni sta guardando con entusiasmo le soluzioni hi tech, diventando uno dei paesi più attrattivi per molti imprenditori. Boeri, in collaborazione con lo studio di Francesca Cesabianchi, spinto da un’idea nata da un immobiliarista pakistano, ha ricreato una piccola Silicon Valley su misura per i giovani per dar vita ad una città caratterizzata da centri di ricerca e dipartimenti innovativi dislocati sull’intera area. Inizialmente concepita come il più grande centro commerciale dell’America Latina, l’area si presentava come una grande piattaforma cementificata, del tutto distante da qualsiasi forma di armonia e comunicazione con il contesto naturale sul quale era inserita. L’architetto Boeri, ispirato anche dalle antiche città Maya immerse nelle foreste, ha pensato ad una vera e propria metropoli circondata da paludi e boschi, riportando l’area al suo stato naturale, non abbandonando l’idea di innovazione e sostenibilità. Masterplasn progetto Forest City in Messico Interessante sarà capire come una città green, interamente autosufficiente, possa poi interagire con il resto del mondo che, almeno per il momento, risulta un passo indietro. All’intero della city potranno infatti entrare solo le macchine elettriche, ma niente paura, gli accessi alla metropoli saranno consentiti anche in treno o in auto parcheggiabili all’esterno dell’area e tramite dei percorsi carrabili sarà poi possibile raggiungere l’ingresso della Forest City. Per far fronte al grande flusso di turisti previsto, data la vicinanza della Forest City alla città di Cancun (circa 100 km), sono stati progettati dei parchi ornitologici e botanici come centri di aggregazione per la comunità. La Forest City Dal masterplan, che si presenta con una forma lunga e stretta (1,3 x 4,2 km), si legge chiaramente oltre al verde, la presenza dell’acqua quale elemento dominante e portatore di direttrici e assialità: grazie alla presenza di una darsena e di una torre di desalinizzazione l’acqua sarà distribuita attraverso una serie di diramazioni per irrigare sia la metropoli che i campi agricoli posti lungo l’intero perimetro della superficie, tramite un sistema di riciclo con canali congiunti con un impianto ipogeo. Queste soluzioni innovative sono state raggiunte grazie alla collaborazione avvenuta con lo studio tedesco Transsolar Klima- Engineering. L’organizzazione urbana non è stata pensata secondo un assetto gerarchico, ma si caratterizza per la presenza di distretti, meglio chiamati settori, al cui interno è possibile ritrovare centri commerciali, spazi pubblici, alloggi, centri di ricerca e università, spazi verdi, al fine di consentire ai cittadini di poter usufruire nel raggio di 500 m di ogni servizio. Il progetto della città intelligente 4.0, capace di ospitare 120 milioni di abitanti, è stato approvato e sembra pronto alla realizzazione. L’inizio dei lavori è previsto nel 2020 e nel giro di 6 anni vedremo la città edificata. Boeri, attraverso il suo impegno e lo studio verso soluzioni economicamente sostenibili ed energeticamente autosufficienti, ha segnato la strada dell’evoluzione abitativa e tale progetto ne è la prova, rappresentando una rivoluzione sia nel modo di vivere che di concepire la città. Grazie al progetto di forestazione ci saranno delle ricadute positive a livello di impatto ambientale, considerando che per ogni abitante verrà piantumato un albero, consentendo di ridurre di 2/3 la CO2 prodotta e assorbire la relative polveri sottili del traffico, riportando, d’altra parte, ossigeno e colore in città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...