Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’edizione 2009 di Solarexpo – mostra e convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita – che si terrà alla Fiera di Verona dal 7 al 9 maggio, conta su nove padiglioni contro i sei dello scorso anno e i tre del 2007, tre ingressi, ottantamila metri quadri di area espositiva, oltre mille espositori tra diretti e marchi rappresentati di cui il 35 per cento esteri provenienti da ventisette Paesi. Sessantamila i visitatori qualificati attesi, prevalentemente operatori del settore, businessmen, tecnici, installatori, ricercatori e mondo scientifico."Solarexpo ha registrato in tre anni un tasso di crescita del 200% – spiega Sara Quotti Tubi, direttore della manifestazione –. Non sono i proclami, ma i numeri oggettivi ad assegnare a Solarexpo la leadership indiscussa tra le fiere del mondo delle rinnovabili".Tra le novità di quest’anno un’area espositiva esterna di ottomila metri quadri, caratterizzata da un proprio layout, dove saranno esposte diverse tecnologie del settore rinnovabile tra cui gli inseguitori solari.Tutti i più importanti brand mondiali del settore del fotovoltaico e del solare termico saranno presenti a Solarexpo. Sharp, Bp Solar, Mitsubishi, Q-Cells, Suntech e non ultimo First Solar per il comparto fotovoltaico, mentre per il solare termico hanno dato conferma tra gli altri: Ariston, Baxi, Wagner & Co.; Paradigma e Sonnenkraft.Un successo certamente dettato dall’andamento del mercato del settore delle energie rinnovabili che oggi, nonostante la congiuntura economica mondiale, sta vivendo un periodo particolarmente florido. Ma soprattutto un successo dovuto dalla qualità dei servizi offerti, dall’elevato livello qualitativo dei visitatori e dal programma convegnistico di primo livello, che quest’anno apre con l’Italian PV Summit, il primo evento internazionale, in Italia, sul solare fotovoltaico dedicato agli operatori e alla comunità finanziaria. Oltre cinquanta speakers tra Ceo delle più importanti aziende mondiali del comparto del fotovoltaico e rappresentati di associazioni e istituzioni per una "due giorni" che ha tutte le premesse per essere l’evento italiano di riferimento del settore.Attenzione anche al solare termico con quattro importanti appuntamenti dedicati: il decimo convegno nazionale su solare termico "Solar Thermal Policy"; il convegno internazionale dedicato alla produzione di freddo "Solar Cooling"; l’appuntamento sul "Solare termico per calore di processo nell’industria alimentare" e il corso di specializzazione "Solar thermal large scale & solar cooling".Solarexpo si conferma la manifestazione di riferimento a livello italiano e tra le più prestigiose a livello europeo del settore delle rinnovabili. Un titolo conquistato in dieci anni di esperienza e confronto con il mercato delle rinnovabili.Anche nel 2009 Solarexpo sarà affiancato da Greenbuilding, la mostra-convegno internazionale dedicata all’efficienza energetica e all’architettura sostenibile, per continuare così ad offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell’ambito delle rinnovabili e dell’efficienza energetica.L’appuntamento con Solarexpo & Greenbuilding è dal 7 al 9 maggio 2009 presso la Fiera di Verona. Per ulteriori informazioniwww.solarexpo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...