Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
L’inaugurazione della prima linea di moduli fotovoltaici ad alta efficienza Trienergia segna un nuovo inizio per un brand già presente sul mercato nazionale e internazionale dal 2008 Trienergia, azienda presente nel mercato delle energie rinnovabili dal 2008, ha inaugurato lo scorso giovedì 7 Dicembre, nel nuovo sito produttivo in provincia di Mantova, la prima linea di produzione di moduli fotovoltaici innovativi ad alta efficienza. All’evento hanno partecipato con grande entusiasmo clienti, dipendenti, soci e amici che hanno festeggiato la scelta dell’azienda di presentarsi sul mercato con una gamma di prodotti fotovoltaici all’avanguardia e made in Italy, capaci di rispondere alle esigenze tecniche e di design richieste oggi sul mercato. Il taglio del nastro è stato preceduto dagli interventi dell’AD Giulio Arletti e del responsabile amministrativo Stefano Costa, che hanno ricordato il percorso fatto fino ad oggi per rendere operativa la linea di produzione per moduli monocristallini (MWT) con tecnologia backcontact, disponibili nei modelli da 21 – 42 – 60 celle, e nella versione triangolo+rettangolo del Sistema Trienergia. La tecnologia MWT Back-contact per le celle fotovoltaiche è particolarmente interessante e promettente, assicura infatti un’efficienza fino al 20% del modulo, e una maggiore affidabilità rispetto alla tecnologia delle celle standard (mono o poli) grazie all’eliminazione dei punti di saldatura (ribbon-less technology). All’evento hanno partecipato anche i Sindaci di Gonzaga Claudio Terzi e di Moglia Simona Maretti che si sono complimentati con i responsabili aziendali per l’investimento fatto sul territorio, sia in termini strutturali, che di personale. Il sito produttivo si trova a Bondeno di Gonzaga, in provincia di Mantova, e per il 2018 è prevista una capacità produttiva di 24,28 MWp, corrispondenti a 14.570.496 kg/Anno di CO2 evitate. L’obbiettivo in 30 anni è quello di evitare 6.572.276 TEP (tonnellate equivalenti petrolio) e 35.145.861.120 kg di CO2. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...