Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il tema dell’isolamento termico degli edifici è particolarmente importante e attuale anche per i benefici che garantisce in termini di efficienza energetica e risparmio sui costi delle bollette. Per una buona efficacia dei sistemi a cappotto è però fondamentale anche una buona posa degli stessi. Proprio a garanzia di questo principio il CTI – Comitato Termotecnico Italiano, ente federato UNI, ha realizzato la norma UNI 11716 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali che eseguono la posa dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”. In particolare la norma, che stabilisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’installatore di sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS), specifica le competenze in termini di compiti, conoscenza e abilità, coerentemente con il Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework- EQF). Tali requisiti inoltre sono strutturati in maniera tale da fascilitare la possibilità di rendere omogenei i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento. Infatti, la certificazione delle persone in conformità alla EN ISO/IEC 17024 è un processo di valutazione e convalida. La norma UNI 11716 prevede due livelli di installatore di sistemi a cappotto: base e caposquadra. La norma rimanda ad altri 2 documenti UNI: UNl/TR 11715 Isolanti termici per l’edilizia – Progettazione e messa in opera dei sistemi isolanti termici per l’esterno (ETICS); UNI 11704 Attività professionali non regolamentate – Pittore edile – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...