Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un ambiente più pulito entro il 2030, zero inquinamento entro il 2050: sono questi i target della Commissione UE. Per raggiungerli, in linea con l’obiettivo del Green Deal Europeo arriva la proposta di introdurre norme unionali più stringenti, a cui l’industria e l’autorità dovranno adeguarsi. L’intervento riguarda aria e acqua, entrambe essenziali per la salute umana, il risparmio energetico, la produzione alimentare, l’industria e la biodiversità. Al momento si tratta di proposte, che saranno valutate dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Una volta adottate, entreranno in vigore in modo progressivo, con obiettivi diversi per il 2030, il 2040 e il 2050. Ecco in sintesi quali sono le nuove norme proposte dalla Commissione UE. Le direttive della Commissione UE sulla qualità dell’aria L’inquinamento atmosferico da solo è la causa della morte prematura, ogni anno, di quasi 300.000 europei. In linea con gli orientamenti dell’Organizzazione mondiale della sanità, le nuove norme proposte puntano a ridurre questo dato di oltre il 75% in dieci anni. Si propone di ridurre di oltre la metà il valore limite annuale del particolato fine (PM2,5), il principale inquinante dell’aria. Inoltre, la Commissione propone di introdurre un diritto di risarcimento alle persone la cui salute è stata danneggiata dall’inquinamento atmosferico, in presenza di violazioni delle norme dell’UE. Le ONG potrebbero guidare azioni collettive per ottenere il risarcimento dei danni. Questo porterebbe a una maggior consapevolezza dei cittadini, una migliore informazione sulla qualità dell’aria e le sanzioni incentiverebbero il rispetto delle norme. Alle autorità locali verrà fornito sostegno per monitorare la qualità dell’aria. In fatto di inquinamento aria, l’Italia a oggi è in linea con il target UE al 2030. Le proposte per il trattamento delle acque reflue urbane Obbligo di recuperare i nutrienti dalle acque reflue, nuove norme per i microinquinanti e monitoraggio più stringente per le microplastiche: sono alcune delle nuove norme per avere fiumi, laghi, acque sotterranee e mari più puliti. Per sfruttare meglio la risorsa delle acque reflue, si propone di puntare alla neutralità energetica del settore entro il 2040. La volontà è quella di estendere gli obblighi di trattamento delle acque anche ai centri più piccoli con 1.000 abitanti. La Commissione UE ha sottolineato anche la necessità di avere piani integrati per gestire le forti piogge, sempre più frequenti, e per monitorare i virus nelle acque reflue. Tutti i paesi dovranno poi garantire l’accesso a servizi igienico-sanitari per tutti. Inoltre, poiché il 92% dei microinquinanti tossici riscontrati nelle acque reflue dell’UE proviene da prodotti farmaceutici e cosmetici, si prevede di introdurre un regime di responsabilità estesa ai produttori di questi comparti, che dovranno pagare in proporzione a quanto inquinano. Questo dovrebbe incentivare la ricerca e l’innovazione in prodotti privi di sostanze tossiche. La protezione delle acque superficiali e sotterranee La Commissione UE propone di aggiornare gli elenchi degli inquinanti delle acque, aggiungendo 25 nuovi elementi da controllare più rigorosamente. Tra questi i PFAS, alcuni pesticidi come il glifosato, farmaci e antibiotici, il Bisfenolo A, plastificante e componente degli imballaggi di plastica. Anche le norme relative ai 16 inquinanti che già erano disciplinati, tra cui metalli pesanti e sostanze chimiche industriali, saranno aggiornate. Inoltre, in caso di incidenti in bacini idrici, si propone l’obbligo di avvertire le regioni a valle della zona sinistrata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...