Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il complesso residenziale “Borgonovo” in via di realizzazione nella frazione Santa Lucia del Comune di Pontedera, in Provincia di Pisa, comprende 100 unità abitative distribuite su un lotto di circa 50.000 m2 . Obiettivo di costruttore e progettisti, era ed è quello di realizzare un borgo che grazie alla cura dei dettagli richiamasse la forma del casolare di campagna toscano. Per questo, in fase di progettazione si è affinato lo stile con una continua ricerca dei materiali e delle finiture da adottare. Da un punto di vista distributivo le unità abitative sono dotate tutte di ampio giardino esterno, posti macchina ed ingressi indipendenti. I fabbricati sono tutti caratterizzati dall’utilizzo di coperture in legno massello corredate di un’importante coibentazione termoacustica e dall’utilizzo di manto di copertura anticato dotato di ventilazione sotto tegola; dall’utilizzo di mezzane in cotto per la realizzazione delle gronde e di tutti i davanzali delle finestre e dei terrazzi; infissi in legno ad alta prestazione termoacustica; dall’utilizzo di sistemi impiantistici all’avanguardia come impianto fotovoltaico, solare termico e caldaia a condensazione solo per citarne alcuni. Per la realizzazione dei primi fabbricati della lottizzazione, i progettisti hanno scelto di utilizzare il sistema costruttivo BioPlus, che al tempo aveva un’unica configurazione, oggi denominata BioPlus standard (valori U=0,30 W/m2K – Rw=57 dB). Il sistema BioPlus si compone di una serie di elementi di blocchi cassero in cls alleggerito a base di argilla espansa Leca, che consentono la posa a secco degli elementi. Durante il montaggio viene inserita l’armatura di progetto orizzontale e verticale negli opportuni alloggi. Una volta raggiunta la quota di imposta del solaio viene realizzato il getto di cls. Da un punto di vista strutturale, l’elemento realizzato viene ricondotto ad una parete debolmente armata basata sull’impiego di blocchi cassero e cls. La progettazione di tali elementi è disciplinata da una linea guida rilasciata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici oltre che dalle NTC08. Ai sensi della stessa linea guida si è condotta presso i laboratori della fondazione Eucentre e dell’Università di Pavia una campagna di prove sperimentali testando numerose configurazioni e realizzando circa 80 pannelli in scala reale. Il continuo sviluppo e la ricerca continua di sistemi che migliorino la prestazione energetica e strutturale dell’involucro edilizio hanno portato ad utilizzare all’interno della stessa lottizzazione, per uno dei fabbricati residenziali tutt’oggi in costruzione, il BioPlus A+ (U: 0,22 W/m2K – Rw: 57dB): involucro antisismico ad alta prestazione termoacustica. Il sistema BioPLus garantisce vantaggi di natura strutturale e termoacustica e offre importanti vantaggi nell’esecuzione in cantiere: – i blocchi vengono posati a secco con incastri verticali e orizzontali senza malta; – la parte esterna in argilla espansa del blocco Bioplus protegge il materiale isolante – il doppio alloggio ad U che ospita l’armatura orizzontale, agevola la fase di posizionamento dei ferri di armatura. L’utente finale oltre ai risparmi nei costi di gestione (riscaldamento invernale e raffrescamento estivo) e al maggiore comfort ambientale(temperature superficiali bilanciate) ha la garanzia di un solido investimento immobiliare dovuto soprattutto dall’impiego di materiali da costruzione destinati a durare nel tempo. Il cantiere in breve: Località: Santa Lucia di Pontedera (PI) Oggetto: Complesso residenziale Tipologia strutturale: Blocchi cassero in Lecablocco Bioplus Progetto architettonico: Arch. David Marinari – Pisa Collaboratore alla Progettazione Architettonica: Geom. Matteo Acconci – Pisa Progetto strutture: Studio Associato Ing. Cecconi e Ing. Mansani – Pisa Impresa esecutrice: Sagittario s.r.l. (Gruppo Cavallini) – Pisa Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...