Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Gruppo 24 ORE unifica cinque diverse sedi nei 12.600 m2 del centro direzionale “Perseo” di Molino Dorino, che va così ad affiancare la sede principale di Via Monte Rosa 91 a Milano. Il complesso direzionale Perseo, sviluppato da Galotti e progettato da Goring&Straja Architects è caratterizzato da una scelta accurata di materiali e tecnologie d’avanguardia e si presenta con un layout trasparente dal grande effetto scenografico. Gli effetti combinati delle scelte operate portano ad una riduzione drastica dei costi di gestione dell’immobile, al dimezzamento del consumo di energia primaria per il riscaldamento rispetto ai limiti previsti dalla normativa nazionale e regionale per il 2010, e a zero emissioni di CO2 nell’atmosfera. I fruitori potranno godere di un ambiente caratterizzato, oltre che da una particolare luminosità, efficienza e flessibilità degli spazi, anche da una speciale attenzione alla qualità dell’aria negli ambienti, con regolazione della temperatura personalizzabile per postazione di lavoro. Le caratteristiche di Perseo, lo qualificano come direzionale TRIPLA A (Grado A, Classe energetica A, Massima Qualità dell’Ambiente di lavoro). “Perseo – sottolinea Luigi Marchesini, presidente Galotti è un centro direzionale performante e di grande personalità. Risponde alle esigenze del personale, che avrà la possibilità di lavorare in ambienti sani, luminosi ed efficienti ; del tenant, che risparmierà in costi di gestione e manutenzioni ordinarie; degli investitori, che già oggi sono alla ricerca di immobili che garantiscano minori rischi di locazione, tenuta del rendimento e risparmio sulle attività gestionali”. La proprietà di Perseo appartiene al fondo immobiliare chiuso Q3 gestito da Quorum Sgr che ha siglato l’accordo con il Gruppo 24 ORE per locazione della durata di nove anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...