Il Gruppo 24 ORE unifica cinque diverse sedi nei 12.600 m2 del centro direzionale “Perseo” di Molino Dorino, che va così ad affiancare la sede principale di Via Monte Rosa 91 a Milano. Il complesso direzionale Perseo, sviluppato da Galotti e progettato da Goring&Straja Architects è caratterizzato da una scelta accurata di materiali e tecnologie d’avanguardia e si presenta con un layout trasparente dal grande effetto scenografico. Gli effetti combinati delle scelte operate portano ad una riduzione drastica dei costi di gestione dell’immobile, al dimezzamento del consumo di energia primaria per il riscaldamento rispetto ai limiti previsti dalla normativa nazionale e regionale per il 2010, e a zero emissioni di CO2 nell’atmosfera. I fruitori potranno godere di un ambiente caratterizzato, oltre che da una particolare luminosità, efficienza e flessibilità degli spazi, anche da una speciale attenzione alla qualità dell’aria negli ambienti, con regolazione della temperatura personalizzabile per postazione di lavoro. Le caratteristiche di Perseo, lo qualificano come direzionale TRIPLA A (Grado A, Classe energetica A, Massima Qualità dell’Ambiente di lavoro). “Perseo – sottolinea Luigi Marchesini, presidente Galotti è un centro direzionale performante e di grande personalità. Risponde alle esigenze del personale, che avrà la possibilità di lavorare in ambienti sani, luminosi ed efficienti ; del tenant, che risparmierà in costi di gestione e manutenzioni ordinarie; degli investitori, che già oggi sono alla ricerca di immobili che garantiscano minori rischi di locazione, tenuta del rendimento e risparmio sulle attività gestionali”. La proprietà di Perseo appartiene al fondo immobiliare chiuso Q3 gestito da Quorum Sgr che ha siglato l’accordo con il Gruppo 24 ORE per locazione della durata di nove anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...