Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Fino al 28 luglio i comuni lombardi potranno presentare domanda per il bando rimozione di cemento amianto e di altri Mca (materiali contenenti amianto) da edifici e strutture pubbliche La regione Lombardia mette a disposizione risorse per 140.000 euro per i Comuni lombardi, le Unioni di Comuni o loro aggregazioni e le Comunità montane, per finanziare interventi di rimozione dell’amianto e di altri Mca (materiali contenenti amianto) dagli edifici della Pubblica Amministrazione. L’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile della regione Lombardia Claudia Terzi evidenzia che il bando è destinato a tutti i soggetti che hanno già avviato una convenzione per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto proveniente da utenze domestiche, i cui criteri sono stati definiti con la deliberata numero 3494 approvata nella giunta del 30 aprile 2015. Il bando il cui finanziamento è a fondo perduto, è aperto fino alle ore 16 del 28 luglio e mette a disposizione degli Enti richiedenti una soglia massima di contributo pari a 15.000 euro. Le spese ammissibili – spiega l’assessore Terzi – riguardano la rimozione e lo smaltimento delle tipologie di rifiuti contenenti amianto. Vengono finanziati interventi relativi a lavori di rimozione dei manufatti in cemento-amianto, compreso il successivo smaltimento anche previo trattamento in impianti autorizzati, effettuati nel rispetto della normativa ambientale, edilizia e di sicurezza nei luoghi di lavoro. Il materiale, quindi, proviene da edifici e strutture pubbliche posizionati all’interno del territorio comunale e di proprietà dell’ente pubblico. Non sono invece ammessi a partecipare gli interventi che prevedano il ripristino la realizzazione di manufatti sostitutivi e loro messa in opera; le spese di acquisto di beni, mezzi e materiali sostitutivi e la loro messa in opera; gli interventi terminati prima della pubblicazione del bando. L’assessore Terzi ricorda che con il precedente bando sono stati finanziati progetti in 15 Comuni in sette provincie della regione ammettendo al contributo, a fondo perduto, tutte le istanze pervenute da parte dei Comuni lombardi che hanno partecipato e che vogliono mettere in sicurezza il loro territorio. “Il nostro obiettivo quello di rispondere ai bisogni dei cittadini e risolvere tutte quelle situazioni che sono a rischio. Con questo provvedimento, per permettere la partecipazione di un numero superiore di soggetti, abbiamo esteso la disponibilita’ anche alle Unioni di Comuni e alle Comunità montane”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...
27/10/2020 Superbonus 110%: operativo l'invio asseverazioni all'ENEA Superbonus 110%: terminano oggi, 27 ottobre, i 90 giorni previsti per i lavori conclusi. E' possibile ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Chiarimenti sul Superbonus: dal MEF la pubblicazione delle FAQ Pubblicate le FAQ sul Superbonus 110% da parte del MEF. Chiarimenti su dubbi e risposte circa ...
30/09/2020 Superbonus, massimali separati tra fotovoltaico e accumulo L'Agenzia delle Entrate specifica che è da intendersi separato il limite di spesa per l’installazione degli ...