Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Tra i progetti che hanno ricevuto la menzione d’onore del concorso Viessmann 2017, Green Oasis realizzato dallo Studio Ancora a Milano, un nuovo complesso abitativo fra il quartiere di Milano 3 e Milano 3 City Studio Ancora firma il progetto architettonico che sorge al confine con il Comune di Rozzano, fra il quartiere di Milano 3 e le funzioni terziarie di Milano 3 City. Il progetto è stato tra i vincitori di una delle 10 Menzioni d’Onore del Concorso di idee Viessmann del 2017 “Into a new century: energie interconnesse a tutto campo”, dedicato alla progettazione sostenibile, con attenzione all’interconnessione tra il mondo termico e quello elettrico. Tra i 252 progettisti che hanno partecipato, la Giuria ha valutato la qualità progettuale globale delle diverse proposte, le soluzioni impiantistiche e tecnologiche utilizzate, innovative, ad alta efficienza energetica, integrate e interconnesse, che abbiano previsto l’utilizzo delle rinnovabili, scegliendo i 5 vincitori e le 10 menzioni. Ricordiamo che Viessmanna ha recentemente lanciato la nuova edizione del concorso sul tema della “Progettazione efficiente: Convergenza termico-elettrico”. Iscrizioni entro il 30 settembre. Nel dettaglio il progetto elaborato da Studio Ancora si sviluppa su una superficie di 96.243 mq il cui accesso avverrà da un unico orientamento disposto a sud-est / nord-ovest. Pianta piano terra progetto Green Oasis Studio Ancora ha progettato lo spazio così da permettere la realizzazione di percorsi ciclabili e aree perdonali che circumnavigheranno i nuclei abitativi che verranno realizzati. Come sarà la nuova Milano? Il disegno di Studio Ancora prevede l’edificazione di un comparto realizzato da unità abitative indipendenti, precisamente sette edifici, e la realizzazione di spazi di aggregazione comune, con un consumo energetico molto basso, entro i 29 Kwh/m2 annuo. Un progetto che segue i principi della bio-architettura: Studio Ancora ha scelto di realizzare edifici quasi passivi, come di adottare dei materiali costruttivi a basso impatto ambientale. Per questo motivo verranno utilizzate le coperture di tipo ventilato realizzate con strutture lignee e isolate con pannelli di sughero o fibra di legno, ma anche intonaci in malta di calce naturale oppure pitture prive di solventi di sintesi. Adottare soluzioni eco-compatibili è un gesto di rispetto verso la natura e verso l’uomo per consegnare alle generazioni future città più vivibili. I componenti Viessmann La scelta di materiali di eccellenza ha comportato la selezione di un’azienda di alta gamma come Viessmann: in questo caso l’intervento prevede la realizzazione di una rete di teleriscaldamento alimentata da una centrale con ciclo di cogenerazione. L’obiettivo è di produrre contemporaneamente all’energia termica anche quella elettrica: una soluzione strategica pensata per soddisfare il fabbisogno della centrale stessa, per l’alimentazione delle forze motrici e dell’illuminazione delle parti comuni del complesso residenziale. I progettisti hanno scelto di impiegare 43 pompe di calore acqua/acqua Vitocal 300-G (una per ogni unità abitativa) per produrre energia frigorifera che verrà trasmessa mediante un circuito idronico alimentato dalla falda sottostante. La centrale di cogenerazione sarà costituita da un motore endotermico a combustione interna a metano e da 3 caldaie d’integrazione che nello specifico saranno le Viessman Vitomax 200-LW una con potenzialità utile di 2300 kw e due da12000 kw. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.