Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il progetto di recupero sostenibile di un’area ex industriale a Porto Potenza Picena prosegue con la realizzazione del nuovo complesso ad alta efficienza energetica CuboCasa Ecocittà è il nuovo progetto ecosostenibile realizzato a Porto Potenza Picena (Mc) grazie ad un importante intervento di recupero di un’area ex-industriale vicina al mare. L’intervento complessivo riguarda un’area di 60mila mq e comprende realizzazioni in classe energetica A e A+ (sia residenziali che commerciali), oltre a una grande area a verde pubblico, parcheggi, una piazza, piste ciclabili e servizi. La prima area da 15mila metri quadrati è stata completata e l’edificio misto residenziale/commerciale ad alta efficienza energetica è già abitato. E’ ora in via di realizzazione nell’area est del quartiere su una superficie di circa 2300 metri quadrati il nuovo complesso edilizio CuboCasa, che verrà costruito seguendo la filosofia dell’intero progetto di attenzione ai principi di efficienza energetica, riduzione dei consumi, qualità costruttiva, alto profilo architettonico e comfort interno. Grazie all’adesione al protocollo Itaca Marche, c’è inoltre un’attenzione ad altri aspetti tra cui il “non consumo” di nuovo suolo, il sostegno alla riqualificazione dell’esistente e l’utilizzo di tecnologie e materiali ecocompatibili. Il progetto CuboCasa, firmato da Fima Engineering, comprenderà 6 distinti corpi di fabbrica sviluppati su 3 piani per un totale di 23 abitazioni realizzate in classe energetica A, che saranno caratterizzate da un’architettura moderna e dal design contemporaneo oltre che dalla massima attenzione ai temi dell’efficienza energetica. Grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili e di impiantistica ad alta efficienza energetica il complesso si caratterizzerà per autonomia di gestione e un conseguente risparmio di costi e consumi. L’edificio non utilizzerà gas metano, l’impianto di riscaldamento a pavimento, utilizzato anche in estate per il raffrecamento di cui saranno dotati gli appartamenti, sarà alimentato da una pompa di calore, come avverrà per la produzione di acqua calda. Ogni unità abitativa sarà dotata di un impianto fotovoltaico che produrrà parte dell’energia elettrica consumata anche dalle pompe di calore. La progettazione si caratterizza inoltre per l’attenzione alla coibentazione termica e acustica. Anche le parti comuni sono realizzate con attenzione al risparmio, per esempio l’illuminazione è a basso consumo e ci sarà un’ampia vasca interrata per la raccolta dell’acqua piovana da riutilizzare per l’irrigazione del verde pubblico che circonda il complesso. I lavori di realizzazione di CuboCasa sono affidati alla Edilizia 3P. Lo stile architettonico di CuboCasa è caratterizzato da linee semplici e pulite senza elementi decorativi, ogni abitazione sarà dotata di un ampio terrazzo coperto o di un giardino, configurati come continuum della zona giorno, vivibile tutto l’anno. Oltre all’isolamento dell’involucro il progetto sarà realizzato con massima attenzione anche alla copertura che sarà impermeabilizzata con guaine multistrato innovative con finitura bianca che insieme agli isolanti limita il surriscaldamento degli ambienti sottostanti. Infine la copertura piana dell’edificio potrà trasformarsi in un’ampia terrazza, un roof top vista mare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...