Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
E' stato inaugurato lo scorso 16 giugno a Milano il Vodafone Village, il nuovo quartier generale di Vodafone Italia, un complesso che ha richiesto oltre 300 milioni di euro di investimento e si sviluppa su 67.000 metri quadri, ospitando i circa 3000 dipendenti Vodafone di Milano. Costruito in appena tre anni e mezzo, rappresenta un esempio di bonifica e recupero di un'area industriale dismessa, per la creazione di un luogo di lavoro moderno, connesso e multifunzionale. "Una cittadella ecosostenibile creata per le nostre persone, aperta ai Clienti e al territorio, dove sperimentiamo e applichiamo i nostri servizi più avanzati – spiega Paolo Bertoluzzo, Amministratore Delegato di Vodafone Italia -. Nasce dalla riqualificazione di un'area industriale dismessa e diventa un segnale tangibile di fiducia nel futuro, a testimoniare l'impegno a lungo termine di Vodafone in Italia, il suo contributo alla crescita del Paese".Grazie all'applicazione dei più avanzati standard di ecosostenibilità sono state ridotte del 50% le emissioni di Co2 dell'intero complesso. Il giardino fotovoltaico di 800 mq e un impianto di trigenerazione da 3 Megawatt garantiscono l'autonomia energetica. L'intera struttura è realizzata con uno speciale cemento fotocatalitico che neutralizza le sostanze inquinanti presenti nell'aria. I 27.000 mq di superfici vetrate (il 90% dell'edificio), ottimizzando l'ingresso del calore e della luce attraverso un sistema di interazione con le radiazioni solari, limita i fabbisogni di energia per riscaldare e raffreddare gli ambienti, consentendo di illuminare gli uffici con la piena luce naturale.Gli spazi di lavoro connessi e condivisi rispecchiano un modo di lavorare moderno, interattivo e flessibile, reso possibile dalle nuove tecnologie. Luogo chiave il Learning Center, un polo di formazione ed aggiornamento al centro di un sistema che eroga 1 milione di ore l'anno per gli oltre 7000 dipendenti e partner. Il Vodafone Village ospita inoltre un asilo nido aziendale per i figli dei dipendenti e numerosi spazi comuni di aggregazione, oltre a un auditorium di circa 400 posti aperto anche ad eventi esterni.Il complesso, realizzato dal Gruppo Carminati, attraverso la società Real Estate, sotto la supervisione e il coordinamento generale della Professional Center S.p.A., è stato progettato dagli architetti Gantes e Morisi della società P.R.P., mentre gli interni sono stati curati dallo studio Dante O. Benini & Partners Architects. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...