Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' stato inaugurato lo scorso 16 giugno a Milano il Vodafone Village, il nuovo quartier generale di Vodafone Italia, un complesso che ha richiesto oltre 300 milioni di euro di investimento e si sviluppa su 67.000 metri quadri, ospitando i circa 3000 dipendenti Vodafone di Milano. Costruito in appena tre anni e mezzo, rappresenta un esempio di bonifica e recupero di un'area industriale dismessa, per la creazione di un luogo di lavoro moderno, connesso e multifunzionale. "Una cittadella ecosostenibile creata per le nostre persone, aperta ai Clienti e al territorio, dove sperimentiamo e applichiamo i nostri servizi più avanzati – spiega Paolo Bertoluzzo, Amministratore Delegato di Vodafone Italia -. Nasce dalla riqualificazione di un'area industriale dismessa e diventa un segnale tangibile di fiducia nel futuro, a testimoniare l'impegno a lungo termine di Vodafone in Italia, il suo contributo alla crescita del Paese".Grazie all'applicazione dei più avanzati standard di ecosostenibilità sono state ridotte del 50% le emissioni di Co2 dell'intero complesso. Il giardino fotovoltaico di 800 mq e un impianto di trigenerazione da 3 Megawatt garantiscono l'autonomia energetica. L'intera struttura è realizzata con uno speciale cemento fotocatalitico che neutralizza le sostanze inquinanti presenti nell'aria. I 27.000 mq di superfici vetrate (il 90% dell'edificio), ottimizzando l'ingresso del calore e della luce attraverso un sistema di interazione con le radiazioni solari, limita i fabbisogni di energia per riscaldare e raffreddare gli ambienti, consentendo di illuminare gli uffici con la piena luce naturale.Gli spazi di lavoro connessi e condivisi rispecchiano un modo di lavorare moderno, interattivo e flessibile, reso possibile dalle nuove tecnologie. Luogo chiave il Learning Center, un polo di formazione ed aggiornamento al centro di un sistema che eroga 1 milione di ore l'anno per gli oltre 7000 dipendenti e partner. Il Vodafone Village ospita inoltre un asilo nido aziendale per i figli dei dipendenti e numerosi spazi comuni di aggregazione, oltre a un auditorium di circa 400 posti aperto anche ad eventi esterni.Il complesso, realizzato dal Gruppo Carminati, attraverso la società Real Estate, sotto la supervisione e il coordinamento generale della Professional Center S.p.A., è stato progettato dagli architetti Gantes e Morisi della società P.R.P., mentre gli interni sono stati curati dallo studio Dante O. Benini & Partners Architects. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...