Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Umberto Paracchini, Marcom Specifier & Installer Leader EMEA at Honeywell, ci spiega vantaggi e svantaggi della proroga dei termini per l’adeguamento degli impianti di riscaldamento alla contabilizzazione individuale del calore. I ritardi nella legislatura (il decreto legislativo 141/2016 è stato pubblicato a fine luglio dello scorso anno sulla Gazzetta Ufficiale) hanno reso molto difficile l’installazione di contabilizzatori, ripartitori e termovalvole, consentendo solo a una parte degli interessati di rispettare la scadenza. Anche se in parecchi casi sono state convocate le assemblee e deliberate le relative spese, è risultato estremamente complicato affidare i lavori a un’impresa: il tempo era troppo poco e le imprese si sono trovate sovraccariche di lavoro. Oltre alla normativa però, tra gli addetti ai lavori e gli utenti finali c’è ancora confusione sul tema. Umberto Paracchini, Marcom Specifier & Installer Leader EMEA di Honeywell ci aiuta a fare un po’ di chiarezza: “Le valvole termostatiche, se installate correttamente, agiscono sul singolo termosifone consentendo una regolazione della temperatura specifica per ciascun locale”. Ma come funzionano questi dispositivi? “La testa termostatica regola il flusso di acqua calda ai termosifoni controllando così la temperatura in ogni locale. Man mano che ci si avvicina alla temperatura ambiente desiderata, la testa termostatica tende a chiudere la valvola riducendo sempre più la portata di acqua calda all’interno del radiatore. Il risparmio di energia indotto dall’uso delle teste termostatiche può arrivare sino al 10-15 % e al 20-25% se abbinate a un sistema di ripartizione delle spese di riscaldamento”. Abbiamo parlato di imprese specializzate in installazioni di questo tipo e abbiamo sottolineato come sia importante installare correttamente contabilizzatori, ripartitori e valvole termostatiche. In Honeywell lo sappiamo bene. La nostra tecnologia e la scelta accurata del Partner per il servizio e l’installazione, ci permettono di garantire all’utente la certezza che l’impianto funzioni al meglio, ora e in futuro. Per raggiungere il risparmio e l’efficienza energetica i ripartitori e le valvole non bastano e rappresentano solo il primo step. Honeywell negli anni ha continuato a investire in ricerca e sviluppo per realizzare una linea di termostati intelligenti da abbinare a riparitori e valvole. “Abbiamo visto in vari incontri con gli utenti come dopo una, massimo due stagioni le valvole termostatiche non siano più abbastanza. Gli utenti cercano sistemi più moderni che garantiscano flessibilità e controllo superiori”. Evohome connected comfort consente di regolare in maniera indipendente la temperatura di ogni stanza della casa, direttamente dal proprio smartphone. Mai più quindi casa riscaldata anche in vacanza o gelidi rientri. Inoltre, evohome calcola con precisione il tempo necessario per riscaldare la stanza, in modo da assicurare la temperatura ottimale al momento giusto, evitando sprechi. Grazie alla radiofrequenza l’installazione è semplicissima, senza la necessità di alcuna opera muraria o elettrica: si parla di meno di 2 ore, per un impianto con 6 termosifoni. Per concludere è bene ricordare che l’estate ormai alle porte rappresenta il momento migliore per attuare gli interventi per l’adeguamento dell’impianto condominiale, visto che l’impianto non è attivo e può essere svuotato. In questa occasione è consigliato verificare l’efficienza energetica del condominio per valutare interventi di miglioramento, come la sostituzione della caldaia con una a condensazione, la posa di isolante in copertura o l’isolamento delle murature con insufflaggio o cappotto termico. Un impianto correttamente regolato funziona in modo efficiente, risulta meno inquinante e riduce gli sprechi energetici, consentendo quindi anche un risparmio in termini economici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...