Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Presentata da RSE una monografia sul fotovoltaico che considera andamento della tecnologia e dei prezzi, andamento globale e nazionale, stime per il futuro nel Bel Paese Sul sito RSE, Ricerca Sistema Energetico, è disponibile e scaricabile gratuitamente il Rapporto “Fotovoltaico: Power to the People” presentato a Milano e dedicato alle previsioni per il mercato del solare a livello globale, con focus su installat, andamento dei costi, tecnologia e aspetti normativi e sul mercato italiano. Alla fine del 2015 le installazioni fotovoltaiche nel mondo hanno raggiunto circa 227GW, + 28% rispetto al 2014, con 50GW di nuove installazioni. In Italia sono in esercizio circa 660.000 impianti per 18.9 GW installati e il fotovoltaico ha soddisfatto l’8% del fabbisogno annuale di energia elettrica, contribuendo alla diminuzione delle emissioni di CO2 e alla dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento energetico. Andamento della potenza fotovoltaica installata nel mondo. (fonte IEA PVPS) Secondo la Monografia il fotovoltaico in Italia dopo gli anni di crisi sta ricominciando a crescere, con un trend che si prevede possa continuare anche nei prossimi anni. Negli ultimi anni c’è stata una significativa riduzione dei costi specifici per la realizzazione degli impianti fotovoltaici connessi alla rete, soprattutto nel biennio 2010-2011 la riduzione annuale nel nostro paese ha superato il 30% annuo. Le previsioni parlano di un aumento delle realizzazioni degli impianti e di una ulteriore diminuzione dei costi di realizzazione. Uno dei settori destinati maggiormente a crescere è quello dei servizi di O&M che assicurano il corretto funzionamento degli impianti non più coperti da garanzia, attraverso attività di revamping e di manutenzione. Per quanto riguarda le previsioni sulla potenza fotovoltaica installata nei prossimi anni, il Rapporto presenta diversi scenari in cui l’intervallo di variabilità della potenza installata considerata è molto ampio, spaziando all’incirca tra 25 e 45 GW. La monografia ipotizza come obiettivo al 2030 un valore intermedio di 35GW, per raggiungere il quale sarà necessario un tasso di crescita superore a quello attuale che è di circa 0,4GW/anno. Considerato che la potenza installata a fine 2015 era pari a circa 19 GW e che lo scorso anno si sono installati nuovi impianti per poco più di 300 MW, appare evidente che occorre un tasso di crescita notevolmente superiore a quello attuale (almeno 1.000 MW/anno) per raggiungere i livelli di sviluppo sopra citati. Nel documento si precisa che sarà necessario installare piccoli e medi impianti su abitazioni e su strutture industriali, con ampio ricorso a sistemi di accumulo e all’autoconsumo. Si potrà poi prevedere una quota aggiuntiva di impianti centralizzati a terra, strada non semplice a causa delle limitazioni sull’utilizzo del suolo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...