Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Lo studio di architettura milanese D2U – Design to Users, ha firmato il Padiglione N1 di EXPO 2015 di Intesa San Paolo, progetto che si inserisce nelle iniziative ed eventi sviluppati dal Gruppo Bancario per la sua partecipazione all’ Esposizione Universale di Milano 2015 in qualità di Official Banking Partner dell’evento. Architectural concept designer è Massimo Colombo, responsabile del Polo Lombardia di Intesa Sanpaolo, che ha eseguito anche la Direzione Artistica, capo progetto Tamara Gerosa per conto dello studio D2U. L’edificio, diviso su due livelli, esternamente appare come un volume dalla forma tronco-piramidale rivestito in doghe orizzontali di legno, coronato da un’ampia terrazza ombreggiata. Il piano terra, che ospita la reception, una area dimostrativa, un internet point, e un’area di banca self-safe, e la terrazza panoramica al piano superiore, sono collegati internamente da una scala sagomata che segue l’andamento inclinato delle pareti perimetrali e la relativa pedana per il sollevamento dei disabili. Il verde compare come elemento chiave e di collegamento tra il livello del pian terreno e il livello della copertura terrazzata arricchita da un giardino pensile costituito da aiuole e da arbusti. Come essenze arboree, sono stati scelti aceri, limoni e rosmarini La pianta del padiglione a base quadrata ricalca volutamente la regolarità geometrica dell’area occupata. La sua forma a tronco di piramide è stata scelta in quanto versione più slanciata e ingentilita del parallelepipedo. Coerentemente con l’impegno di Intesa Sanpaolo verso la sostenibilità, l’illuminazione degli ambienti interni è a soffitto dove sono stati installati ad incasso nei pannelli di cartongesso del controsoffitto dei corpi illuminanti in LED con un effetto a “lame di luce”. Il padiglione si presenta ai suoi ospiti attraverso messaggi per lo sviluppo sostenibile in coerenza con il tema di Expo “Nutrire il Pianeta, Energie per la Vita”. All’interno di questo contesto il padiglione di Intesa San Paolo è una costruzione con una forte personalità ed un’evidente attenzione ai temi di sostenibilità e dell’impatto ambientale. “Oltre a rappresentare un presidio bancario funzionale, crediamo che questo padiglione sarà apprezzato per la sua terrazza accogliente e informale come meeting point per chi si vuole dare appuntamento all’inizio del decumano e guardare giù curiosando tra i mille volti di EXPO” – commenta Jacopo della Fontana, Presidente e CEO dello studio D2U. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...