Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Un parco solare di pannelli fotovoltaici con un sistema di desalinizzazione dell’acqua di mare azionato dal calore sotto ogni pannello potrebbe generare elettricità rinnovabile e acqua dolce. Un’innovativa tecnologia studiata dal Prof. Peng Wang della King Abdullah University of Science and Technology in Arabia Saudita img © 2019 Wenbin Wang Il Prof. Peng Wang della King Abdullah University of Science and Technology in Arabia Saudita e il suo staff hanno studiato un innovativo dispositivo multifunzionale che permette di generare contemporaneamente elettricità e acqua utilizzando solo energia rinnovabile. La produzione di acqua e di energia sono profondamente collegate, dice Wenbin Wang, uno studente di dottorato nei laboratori di Peng Wang presso il Centro di Desalinizzazione e Riutilizzo dell’acqua dell’Università. La produzione di elettricità richiede infatti molta acqua, per esempio per lavare la polvere dai pannelli e contemporaneamente gli impianti di desalinizzazione consumano molta elettricità per produrre acqua dolce da quella di mare. Il Professor Wang e il suo team hanno sviluppato un dispositivo che potrebbe risolvere questo problema. I pannelli fotovoltaici commerciali trasformano la luce solare in elettricità con un’efficienza massima del 20%. Il restante 80% viene sprecato, per lo più versato nell’aria circostante sotto forma di calore. Il team ha progettato un dispositivo integrato che potrebbe catturare questo calore e utilizzarlo per generare acqua dolce. In particolare il sistema progettato a distillazione a membrana a 3 stadi, prevede che un sistema di desalinizzazione dell’acqua di mare azionato dal calore possa essere posto sotto ogni pannello fotovoltaico, in modo che il calore normalmente dissipato venga utilizato per far evaporare l’acqua, generando così elettricità rinnovabile e acqua dolce. img © Wenbin Wang 2019 I test effettuati dal team hanno evidenziato che utilizzando tre strati sovrapposti di canali di distillazione dell’acqua, il dispositivo ha prodotto fino a 1,64 litri di acqua per metro quadrato di superficie del pannello solare ogni ora. Nel frattempo, la produzione di energia elettrica del pannello fotovoltaico non è stata influenzata dalla dissalazione dell’acqua che avviene sotto di esso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
06/06/2025 La nuova Strategia dell'Europa per la resilienza idrica La Commissione europea ha presentato la nuova Strategia per la Resilienza Idrica che parte da tre ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...