Nell’ambito del progetto europeo VIP4ALL, che si è concluso a fine novembre 2015, alcuni ricercatori hanno sviluppato dei nuovi pannelli isolanti sottovuoto, particolarmente indicati nei progetti di ristrutturazione e riqualificazione energetica a budget ridotto. Si tratta di un mercato con un enorme potenziale, basti infatti pensare che attualmente in Europa gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico e delle emissioni di anidride carbonica annuali. I pannelli completamente naturali, vengono realizzati a partire da minerali e sottoprodotti biologici rinnovabili e si caratterizzano per le ottime proprietà di isolamento termico (raggiungendo un valore lambda di 7 mW/mK) con uno spessore pari a meno di un terzo dei tradizionali pannelli isolanti con camera d’aria. Inoltre, i nuovi pannelli offrono un’eccellente resistenza al fuoco, che è essenziale per l’approvazione delle domande di costruzione. Un altro importante punto di forza dei pannelli è il loro costo contenuto che permetterà, una volta commercializzati, di rendere le riqualificazioni più fattibili, nonostante le situazione congiunturale non sia ancora delle più favorevoli. Nel corso dell’intero progetto in un primo tempo il team di ricerca ha creato una banca dati completa relativa alle caratteristiche delle materie prime, che ha portato all’identificazione di due promettenti sistemi per l’involucro e quattro composizioni ibride per la parte centrale. E’ seguita la progettazione di nuovi pannelli isolanti sottovuoto con una nuova e sottile parete di incapsulamento esterna fatta di sughero. Il nuovo strato rende i pannelli molto più facili da utilizzare in termini di movimentazione durante lo stoccaggio, il trasporto e l’installazione in loco. Questo strato fornisce anche una protezione al pannello, rendendo meno probabile che il VIP subisca una foratura e perda di conseguenza le sue prestazioni termiche. Con spessori che vanno dai 3 ai 4 cm, i prodotti di VIP4ALL sono progettati per raggiungere delle conduttività termiche minime a pressioni interstiziali normali, confrontabili ai VIP in commercio per le applicazioni nell’edilizia, pur fornendo un isolamento termico superiore rispetto a qualsiasi altro materiale convenzionale presente nel mercato del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...