Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pubblicato un Rapporto di Eurostat che segnala un divario del 4% nei consumi primari rispetto agli obiettivi di efficienza energetica fissati al 2020 L’Unione Europea si è impegnata a ridurre il consumo energetico del 20% entro il 2020 e a raggiungere per quella data un consumo di energia primaria non superiore a 1.483 milioni di tonnellate di equivalente petrolio (Mtep) e un consumo finale di energia non superiore a 1.086 Mtep. I nuovi dati pubblicati da Eurostat relativi al 2016 evidenziano però che, dopo anni in cui l’obiettivo al 2020 per i consumi energetici sembrava avvicinarsi, il divario è nuovamente aumentato, e il gap per quanto riguarda i consumi primari è del 4%, il consumo nel 2016 è stato di 1.543 Mtep. Nel 2016 il consumo finale di energia nell’UE è stato di 1.108 Mtep, il 2% superiore all’obiettivo di efficienza. Il consumo finale di energia nell’UE è aumentato del 2,1% tra il 1990 (1 085 milioni di tep) e il 2016 (1 108 milioni di tep). Il livello più basso di consumo finale di energia è stato registrato nel 2014 (1 063 Mtep 2,1% al di sotto dell’ obiettivo) e quello più elevato nel 2006 (1 194 Mtep 10,0% al di sopra dell’ obiettivo). Nel 2016, il consumo interno lordo di energia nell’UE, che riflette le quantità di energia necessarie per soddisfare tutti i consumi interni, ammontava a 1.641 Mtep. La diminuzione è stata del 10,8% rispetto al picco di quasi 1.840 Mtep nel 2006, ma si segnala un aumento del 6,1% rispetto al decennio 1996-2006. Dal 1990, primo anno per il quale sono disponibili dati, il consumo è diminuito dell’1,7% e negli ultimi dieci anni il consumo di energia è diminuito principalmente in Grecia, Malta e Romania, i tre paesi hanno registrato un un calo superiore al 20%. 19 Stati membri hanno aumentato il proprio consumo energetico tra il 1996 e il 2006, mentre solo in Estonia e Polonia vi è stata una crescita tra il 2006 e il 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...