Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
In occasione del SolarPower Summit, SolarPower Europe ha pubblicato la propria valutazione dei Piani nazionali per l’energia e il clima dei 27 Stati membri dell’UE, in 7 aree diverse fondamentali per la diffusione dell’energia fotovoltaica: obiettivi del FV, aste, procedure amministrative, proumers, contratti di acquisto di energia, flessibilità e stoccaggio, integrazione della rete. Ricordiamo che i PNIEC rappresentano il quadro di riferimento per i target climatici ed energetici, delineano le politiche e le misure per raggiungere l’obiettivo del 32% di energie rinnovabili entro il 2030. I NECPs sono cruciali per il settore solare europeo, in quanto ogni stato membro stabilisce obiettivi specifici per la diffusione dell’energia fotovoltaica, definendo le strategie per il suo raggiungimento. I Piani nazionali per l’energia e il clima confermano il brillante futuro del solare in Europa, nel complesso sono infatti previsti 209 GW di nuova capacità fotovoltaica solare entro il 2030, ovvero 19 GW all’anno. Il solare continuerà ad essere la tecnologia di generazione di energia più installata in Europa tra il 2020 e il 2030, insieme all’energia eolica e contribuirà a superare l’obiettivo di energia rinnovabile per il 2030, raggiungendo una percentuale tra il 33,1 e il 33,7% entro il 2030. Tuttavia, sottolinea SolarPower, il pieno potenziale del solare in Europa non è ancora stato raggiunto e sono necessari ulteriori investimenti. I 19 GW di nuova capacità annuale sono inferiori ai possibili sviluppi di mercato stimati da SolarPower Europe nel suo ultimo Global Market Outlook nello Scenario Medio, che ha rilevato una media di quasi 24 GW di energia solare aggiunta annualmente in Europa entro il 2024. Naomi Chevillard, Senior Policy Advisor di SolarPower Europe, ha commentato: “Rispetto alle bozze del 2019, i NECP finali sono migliorati e delineano un piano ambizioso per raggiungere e superare l’obiettivo del 32% di energie rinnovabili. Tuttavia, se vogliamo rimanere sulla strada della neutralità climatica dobbiamo andare molto oltre, prevedendo almeno il 38-40% di energia rinnovabile nel mix entro il 2030, coerentemente con la valutazione della Commissione Europea. Per raggiungere questo obiettivo, sarà fondamentale sbloccare l’enorme potenziale del solare in Europa”. Raffaele Rossi, Policy Analyst di SolarPower Europe, ha aggiunto che anche se i NECP finali mostrano che gli Stati membri dell’UE si stanno muovendo nella giusta direzione per raggiungere gli obiettivi delle energie rinnovabili, “la nostra analisi evidenzia che in alcuni casi non ci sono sufficienti informazioni sui quadri normativi. Tra le questioni chiave identificate da SolarPower Europe vi sono la mancanza di visibilità sulle aste solari e l’assenza di misure per semplificare le procedure amministrative. Obiettivi ambiziosi devono essere sostenuti da un solido quadro normativo, in grado di fornire la necessaria visibilità agli investitori. L’eliminazione delle barriere normative darà impulso al mercato solare in Europa e libererà mezzo milione di posti di lavoro entro il 2030, la maggior parte dei quali sarà nel segmento del fotovoltaico su tetto ad alta intensità di manodopera, e potrebbe innescare nuove attività produttive lungo l’intera catena del valore del solare”. Tra le “buone pratiche” dei PNIEC, SolarPower segnala il piano dei Paesi Bassi di raggiungere 27 GW di capacità solare entro il 2030 con un obiettivo di generazione di 10 TWh da fonti rinnovabili su piccola scala, il piano globale dell’Italia per la semplificazione delle procedure amministrative, la Danimarca che mira a raggiungere il 100% di elettricità FER entro il 2030 e i piani specifici di 14 stati membri per lo sviluppo del prosumer. Entro cinque anni in Europa il fotovoltaico diventerà la prima fonte di energia Intervenendo al SolarPower Summit il direttore dell’IEA Fatih Birol ha anticipato alcuni dei dati del prossimo “World Energy Outlook 2020”, che verrà pubblicato il 13 ottobre, e stima che il solare diventerà la più grande fonte di energia in Europa – in termini di capacità – entro il 2025. “I nostri numeri dimostrano che se l’Europa riuscirà a raggiungere l’obiettivo net-zero, entro cinque anni il solare sarà la prima fonte di energia elettrica in Europa. L’energia pulita deve essere al centro della ripresa economica globale, in quanto offre una soluzione alle crisi economiche e climatiche. Il solare è stato essenziale nell’offrire resilienza durante la pandemia, e con il quadro dell’European Green Deal, l’Europa può guidare il mondo nello sviluppo di tecnologie solari e rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...