Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
A cura di:La Redazione Secondo una nuova ricerca di BloombergNEF (BNEF), a soli nove mesi dalla COP26 sul clima, i piani delle più grandi economie del mondo sono ben lontani dal poter soddisfare gli impegni assunti alla COP21 di Parigi nel 2015, per non parlare delle nuove promesse più audaci di decarbonizzazione. Il BNEF’s G20 Zero-Carbon Policy Scoreboard valuta le politiche di decarbonizzazione dei paesi del G20 per verificare quali di questi abbiano messo in atto misure in grado di rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, o una decarbonizzazione più sostanziale. Lo Studio inoltre evidenzia i casi virtuosi che potrebbero essere replicati altrove, e segnala dove invece sono necessari ulteriori progressi. Victoria Cuming, responsabile delle analisi politiche globali per BNEF sottolinea che “Gli impegni assunti, in particolare dell’ultimo anno, dalle principali economie come l’Unione europea, il Giappone, la Corea del Sud e la Cina promettono di arrivare a emissioni “nette zero” o alla neutralità del carbonio nei prossimi decenni. La realtà è che i paesi semplicemente non hanno fatto abbastanza neanche per soddisfare le promesse fatte più di cinque anni fa”. Il rapporto valuta le politiche energetiche nazionali e regionali – settore in cui si è registrata la maggior riduzione del tasso di crescita delle emissioni di CO2 – ed esamina anche altri importanti segmenti dell’economia globale responsabili della produzione di CO2 – trasporto su strada, carburanti verdi, edifici, industria ed economia circolare. Nel complesso, la Germania e la Francia hanno ottenuto il punteggio più alto, sulla base di 122 parametri qualitativi e quantitativi relativi al numero, alla solidità e all’efficacia delle politiche attuate, per il mix di politiche attuate per stimolare la decarbonizzazione, anche se secondo lo studio c’è ancora spazio di miglioramento. I paesi del G20 hanno raggiunto un punteggio medio a livello economico del 47% rispetto ai 122 parametri. Le nazioni in cima alla classifica hanno realizzato un numero maggiore di misure concrete per raggiungere i propri ambiziosi obiettivi e hanno introdotto politiche per guidare il cambiamento sia dal lato dell’offerta che della domanda. I loro processi politici sono relativamente trasparenti e prevedibili, e stanno iniziando ad avere un impatto misurabile. I progressi nei vari settori sono stati piuttosto disomogenei: il G20 ha ottenuto il miglior punteggio collettivo per le sue politiche energetiche (al 58%), perché tutte le nazioni hanno promosso le tecnologie pulite. Tuttavia, per realizzare gli obiettivi di Parigi, dovranno prestare molta più attenzione ad altri settori, in particolare l’edilizia e l’industria, che hanno avuto punteggi medi del 42% e 37%, rispettivamente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...