Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Parte il piano di ecosostenibilità del gruppo Pompea Spa, l'azienda italiana leader nel settore intimo e calzetteria, che ha installato i primi impianti fotovoltaici sulla copertura delle sedi di Medole e Asola, in provincia di Mantova. L'impianto totale è uno dei più grandi della Lombardia.Un progetto finalizzato all'utilizzo di fonti rinnovabili per ridurre l'emissione di gas serra, sempre più responsabili delle devastanti mutazioni climatiche.La realizzazione degli impianti è stata affidata a Building Energy Spa, leader nel settore delle energie rinnovabili.Gli impianti prevedono la conversione dell'energia solare in elettricità: un progetto che non è solamente proteso al risparmio ma sopratutto alla tutela ambientale: l'energia prodotta annualmente è superiore a cinque milioni di kilowattora.Le emissioni di CO2 evitate in un anno ammontano a oltre due milioni e mezzo di kg.Di seguito i dati specifici dei singoli impianti: ASOLA (MN)Potenza installata: 4MWpKwh prodotti anno: circa 4.2500.000 kWh/annui;N. pannelli: oltre 15.000Superficie:oltre 25.000mqTempi di realizzazione: 2 mesi circaMEDOLE (MN)Potenza installata: 922,53 KWpKwh prodotti anno: 1.050.000kwhN. pannelli: 4.011 panelliSuperficie: circa 10.000mqTempi di realizzazione: 3 settimane Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...