Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
In occasione del convegno “La ripartenza del mercato e le sfide della crescita”, l’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta il 24 giugno il Renewable Energy Report giunto alla sua quinta edizione che per la prima volta si svolgerà in modalità on line a causa dell’emergenza sanitaria tramite la piattaforma LiveStream. A partire dall’analisi dell’andamento delle installazioni in Italia di fotovoltaico, eolico, biomasse, idroelettrico, geotermia, il Rapporto traccia un quadro della produzione di energia da fonti rinnovabili, cercando di stimare il reale potenziale della produzione da energie pulite, considerando gli scostamenti rispetto alla produttività attesa e in rapporto agli obiettivi nazionali previsti dal PNIEC per i prossimi anni. Nel convegno, durante il quale verranno presentati i risultati del Renewable Energy Report, realizzato con il consueto approccio analitico e di analisi empirica che caratterizza l’Energy&Strategy Group, saranno come sempre coinvolte le imprese Partner della ricerca, per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nel comparto delle fonti rinnovabili in Italia. I temi approfonditi: L’andamento delle installazioni e le forme di remunerazione riguardanti gli impianti a fonte rinnovabile di piccola taglia e gli impianti utility-scale; La sostenibilità economica delle nuove installazioni di impianti a fonte rinnovabile o degli interventi sugli impianti esistenti; Il processo autorizzativo e le criticità emerse dal confronto con gli operatori; Le caratteristiche dei sistemi di storage elettrochimico e il loro sviluppo atteso; Il “gap” tra la proiezione delle nuove installazioni FER e gli obiettivi al 2030 posti dal PNIEC. Le barriere al raggiungimento di tali obiettivi e le azioni di policy da intraprendere per promuovere la ripartenza del settore. La partecipazione al convegno di presentazione del Renewable Energy Report è gratuita, ma è necessario iscriversi. I partecipanti potranno scaricare una copia del Report in pdf. “La ripartenza del mercato e le sfide della crescita” 24 giugno 2020 ore 9.30 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema le maree stanno cambiando. ...
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...