Fondazione Cogeme Onlus e Kyoto Club presentano il premio Premio “Verso un’economia circolare” rivolto agli enti che abbiano anche solo autorizzato interventi per il riuso efficiente dei rifiuti Il Premio “Verso un’economia circolare” da Fondazione Cogeme Onlus e Kyoto Club, con il sostegno di Fondazione Cariplo, è destinato agli Enti locali e aziende che, negli anni 2016-2017, abbiano realizzato, avviato, o semplicemente approvato ed autorizzato, interventi volti a favorire il riciclo dei rifiuti e un uso efficiente dei materiali di scarto. Il Premio è promosso nell’ambito dell’omonimo progetto che ha l’obiettivo di sostenere un modello di sviluppo in cui tutte le attività siano organizzate in maniera circolare. Si tratta di un riconoscimento a sostegno dell’importanza del riciclo/riuso, dello scambio di risorse e della condivisione dei processi produttivi, in modo da aiutare la crescita di sistemi eco-industriali che limitino il più possibile i sottoprodotti non utilizzati, il loro smaltimento e la conseguente dispersione nell’ambiente. Saranno assegnati premi in diverse categorie: comuni fino a 30.000 abitanti, comuni oltre 30.000 abitanti, Aziende con fatturato fino a 100 milioni e aziende con fatturato oltre i 100 milioni Le domande di partecipazione al premio dovranno essere inviate via mail entro venerdì 15 settembre 2017 a Enrico Marcon di Kyoto Club. Ai vincitori si riconoscerà un premio consistente in una targa e una bicicletta di ultima generazione a pedalata assistita (una per ogni vincitore/per categoria). Fondazione Cogeme e Kyoto Club diffonderanno la notizia di assegnazione del premio “Verso un’Economia circolare” attraverso i mezzi d’informazione e sui propri siti web e altri canali di comunicazione. I partner del progetto “Verso un’economia circolare”: Kyoto Club, Fondazione Nymphe Castello di Padernello, Provincia di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Rete CAUTO. Il Premio è patrocinato da: Ministero dell’Ambiente, Anci, Alleanza per il clima, Borghi Autentici d’Italia, Coordinamento Agende 21 Locali, Economondo-Key Energy. Media partner: La Stampa Tutto Green. Scarica la domanda di partecipazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...