Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Indice degli argomenti: Come agire contro il cambiamento climatico Il ruolo dell’Italia Accelerare il processo di decarbonizzazione è necessario, oltre che per l’ambiente, anche per l’economia. L’inazione potrebbe costare molto cara, stando alle stime pubblicate da Deloitte nel Global Turning Point Report 2022, presentato al World Economic Forum di Davos. Si parla di perdite di 178 trilioni di dollari nei prossimi 50 anni e un calo medio annuo del PIL del -7,6% rispetto a uno scenario non compromesso dal cambiamento climatico. Al contrario, se si accelerasse il processo di decarbonizzazione, l’economia guadagnerebbe 43 trilioni di dollari nei prossimi cinque decenni. Come agire contro il cambiamento climatico Passare all’azione immediatamente dovrebbe essere una priorità per governi, istituzioni, imprese, società civile e singoli cittadini. Tutti dovrebbero ripensare i propri stili di vita, di consumo e di produzione. Le imprese, per esempio, dovrebbero trovare nella digitalizzazione e nelle tecnologie gli strumenti per trarre, nel medio periodo, benefici che andrebbero anche oltre il perimetro dell’organizzazione. Riorientare i flussi di capitale a favore della decarbonizzazione e utilizzare le nuove tecnologie sarà determinante per riuscire a contenere l’aumento della temperatura media terrestre entro 1,5°C a fine secolo. Un traguardo che, secondo gli analisti Deloitte, rappresenterebbe anche un’opportunità di crescita economica. I quattro elementi imprescindibili nel contrasto al cambiamento climatico Secondo il Report, sono quattro gli elementi chiave su cui agire per accelerare la decarbonizzazione. Il primo è la collaborazione tra settore pubblico e privato, che permetterebbe di implementare politiche efficaci all’insegna del cambiamento. Secondo elemento sono gli investimenti, da parte di imprese e governi, finalizzati a rendere le industrie a basse emissioni. In ogni area geografica, poi, dovrebbero essere analizzati e gestiti i cosiddetti “turning points”, cioè i momenti in cui, durante la transizione verde, i benefici superano i costi avviando una crescita positiva. Infine, sulla base del relativo turning point, i sistemi economici e sociali locali dovrebbero promuovere un’economia decarbonizzata in grado di crescere a tassi maggiori rispetto a quelli di una equivalente economia carbon-intensive. Il ruolo dell’Italia In questo contesto, l’area del Mediterraneo è sotto i riflettori: già oggi la temperatura media è di +1,5°C rispetto al livello preindustriale, contro una media globale di +1.1°C. In Italia, in particolare, il cambiamento climatico e il riscaldamento di circa 3°C porterebbero a enormi danni (anche) economici, stimati in circa 115 miliardi al 2070, l’equivalente di una caduta del 3,2% del PIL. Mantenere l’incremento della temperatura media terrestre entro 1,5°C al 2100 è possibile, ma è necessario rispettare una precisa tabella di marcia, agendo su diversi fronti. In primis, sul settore energetico, per giungere a una sostanziale riduzione dell’uso di combustibili fossili, sviluppando le rinnovabili e puntando su combustibili alternativi come l’idrogeno verde e i biocarburanti sostenibili. Altri punti fondamentali sono: taglio delle emissioni del 43% entro il 2030, emissioni net-zero di CO₂ entro il 2050 e taglio degli altri gas serra, a partire dal metano (di almeno un terzo). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...