Indice degli argomenti: Da dove nasce lo studio Coltivazioni in fasce tampone per bioetanolo: un’opzione vincente e sostenibile I biocarburanti green esistono davvero. Sono quelli che si possono generare da specie perenni come miscanto e salice, ossia un tipo di erba e una specie arborea particolarmente indicate per crescere in aree marginali e in particolare sulle fasce tampone bioenergetiche. In Italia la creazione di fasce tampone lungo i corsi d’acqua è obbligatoria dal 2011, ma la stessa Politica Agricola Comune (PAC) europea richiede di istituirle per proteggere le risorse naturali essenziali per l’agricoltura. I biocarburanti green non solo possono essere prodotti da colture pressoché spontanee e che non richiedono cure agricole particolari, ma possono fornire un’alternativa decisamente interessante per la mobilità auto privata, anche nel confronto della mobilità elettrica. “Le auto alimentate con bioetanolo da fasce tampone hanno prestazioni addirittura migliori di quelle elettriche in tutte le categorie d’impatto analizzate, tranne che per l’acidificazione e le emissioni di particolato”, scrivono gli autori dello studio pubblicato sul Journal of Cleaner Production, a cura di Alessandro Agostini, Paolo Serra, Jacopo Giuntoli, Enrico Martani, Andrea Ferrarini e Stefano Amaducci. Le potenzialità sono enormi se pensiamo che le superfici dove mettere a dimora queste specie vegetali in Italia sono numerose. Da dove nasce lo studio Il lavoro svolto dal team dell’ENEA e del Dipartimento di produzione vegetale sostenibile dell’Università Cattolica di Piacenza, ha voluto valutare le prestazioni ambientali dei biocarburanti green, o più precisamente biocarburanti avanzati prodotti da colture energetiche perenni, come appunto miscanto e salice, coltivate in fasce tampone bioenergetiche e confrontarle con le prestazioni ambientali di sistemi alternativi che forniscono la stessa funzione, cioè la mobilità privata. Il miscanto è una delle specie da cui si possono generare biocarburanti green Gli scienziati sono partiti da una considerazione: la perturbazione antropogenica dei flussi biochimici (i cicli dei nutrienti, sia azoto che fosforo), sono tra gli aspetti ambientali che minacciano l’abitabilità del pianeta. “Le attività umane ora convertono più azoto atmosferico in forme reattive di tutti i processi terrestri della Terra messi insieme”, scrivono. Per cercare di ridurre l’impatto ambientale è possibile intervenire sfruttando le cosiddette fasce tampone. Sono elementi paesaggistici lineari posti tra i margini dei campi coltivati e i corsi d’acqua per catturare i nutrienti in eccesso, e si sono affermate come una delle più efficaci potenziali contromisure per combattere l’eutrofizzazione, ovvero la sovrabbondanza di nitrati e fosfati in ambiente acquatico. Biocarburanti green: le considerazioni di partenza dello studio La valenza ambientale può essere anche redditizia, se si pensa di mettere a dimora, nelle fasce tampone, specie come miscanto e salice come possibile soluzione per contribuire non solo a ridurre l’eutrofizzazione, ma anche per produrre biocarburanti avanzati. Come si sa, l’Unione Europea ha proposto dal 2035 la vendita di sole auto a zero emissioni. Qui entrano in gioco i biocarburanti avanzati. Gli autori dello studio hanno riscontrato che le auto alimentate con bioetanolo da fasce tampone (prodotto con processi analoghi a quelli dei biocarburanti di seconda generazione) “hanno prestazioni addirittura migliori di quelle elettriche in tutte le categorie d’impatto analizzate, tranne che per l’acidificazione e le emissioni di particolato, dove i veicoli elettrici a batteria che funzionano con energie rinnovabili hanno prestazioni leggermente migliori”. Come scrivono gli autori: Tutti i biocarburanti modellati, se confrontati con potenziali alternative per la mobilità privata, superano di gran lunga le prestazioni dei sistemi utilizzati per il confronto. Le emissioni di gas serra delle auto che funzionano con bioetanolo prodotto con miscanto e salice sono vicine allo zero, variando da 17 a 13,5 g CO2 eq./vkm mentre le tecnologie alternative vanno da 100,2 per il veicolo a batterie alimentato a rinnovabili, a 200,4 per il veicolo a batterie alimentato dal mix elettrico nazionale, fino a 343,2 g CO2 eq./vkm dei veicoli a benzina. Le emissioni negative realizzate grazie allo stoccaggio del carbonio nel suolo e nella vegetazione , praticamente bilanciano le emissioni derivanti dal funzionamento, dalla manutenzione e dalla costruzione dell’autovettura. La forza di questa ricerca è proprio nei potenziali espressi a livello economico ed energetico: l’Italia prevede di raggiungere una penetrazione del 21,6% delle rinnovabili nel settore dei trasporti entro il 2030, con una quota dei biocarburanti avanzati pari all’8%. Lo studio non nasce, però, con lo scopo di fornire un valore esatto delle emissioni da essere impiegato nella regolamentazione, ma piuttosto di identificare i punti forti e il contributo relativo di tutti i processi coinvolti nella produzione e uso del biocarburante, dal campo alla produzione, “per fornire alle parti interessate e ai responsabili politici una comprensione ampia e coerente dei potenziali impatti ambientali della produzione e uso di bioetanolo da colture energetiche perenni in fasce tampone”. Coltivazioni in fasce tampone per bioetanolo: un’opzione vincente e sostenibile La produzione di biocarburanti green di questo tipo è da considerare in un futuro scenario energetico. Il bioetanolo ricavato da colture energetiche perenni coltivate in fasce tampone bioenergetiche (BBS, Bioenergy Buffer Strips) è un’opzione vincente per ridurre gli impatti ambientali derivanti dalla mobilità privata. Infatti, “la coltivazione di erbe perenni (miscanto) o ceduo a rotazione breve (salice) in BBS, permette sia la rimozione di nutrienti dall’ambiente e la rimozione del carbonio dall’atmosfera dall’atmosfera, riducendo il carico antropico su due aspetti ambientali critici che mettono in pericolo l’abitabilità del pianeta”. Sull’opportunità di scelta del miscanto e del salice è presto detto: il primo è un tipo d’erba caratterizzata da una buona tolleranza ai climi temperati e, soprattutto, permette di assorbire elevati livelli di CO2, oltre a caratterizzarsi per una buona efficienza idrica, energetica e di cattura dei nutrienti, crescendo in condizioni marginali e richiedendo cure agricole minime. La produzione del primo anno viene tagliata e lasciata in campo a causa della bassa produttività, poi un raccolto annuale ha luogo per 20 anni, termine di vita della piantagione. Anche il salice ha un alto potenziale per la produzione di biomassa in Bioenergy Buffer Strips, grazie al suo elevato potenziale di rendimento e alla facilità di propagazione vegetativa, oltre alla capacità di ricrescita dopo raccolti multipli. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
28/01/2022 Auto elettriche: come si sta muovendo il mercato dell’e-mobility? Il futuro della mobilità è già qui: le auto elettriche hanno toccato numeri importanti nel 2021.
12/12/2021 La rivoluzione della mobilità: dal 2035 stop alle auto a benzina e diesel Entro il 2035 in Italia, coerentemente con una delle proposte previste dal pacchetto clima ‘Fit for 55’, ...
19/11/2021 Rinnovabili e storage: il piano di Tesla per la transizione energetica Batterie, auto elettriche e tetti fotovoltaici. Ecco cosa sta portando avanti Tesla per contribuire alla transizione ...
12/11/2021 Nel 2021 vendute 5,6 milioni di auto elettriche BloombergNEF in un Rapporto segnala la crescita inarrestabile del mercato delle auto elettriche: entro fine anno ...
04/11/2021 La citta ‘a 15 minuti’ e volano le auto elettriche. Nuova mobilità per l’Italia nell’era post-Covid L'Italia torna a muoversi. Si usano molto i mezzi privati, e poco il Trasporto pubblico locale, ...
04/11/2021 Key Energy ed Ecomondo chiudono con grande successo Tornano dal 26 al 29 ottobre Key Energy ed Ecomondo e per questa edizione si focalizzeranno ...
28/10/2021 Guida e-mobility, quale sistema di ricarica per il Superbonus Oltre ai punti di ricarica pubblici, grazie al Superbonus 110%, essendo l’installazione di sistemi di ricarica ...
21/10/2021 Auto elettriche: è iniziata una crescita inarrestabile Da gennaio a settembre sono state immatricolate 100.000 auto elettriche. Ma è necessario un maggiore impegno ...
23/07/2021 Mobilità elettrica e ricarica: al via l’area sperimentale per fare il pieno all’emobility RSE ha inaugurato l’area sperimentale per la ricarica dei veicoli elettrici. Una possibilità per comprendere meglio ...
16/06/2021 The Smarter E 2021 proclama i suoi finalisti Sono stati annunciati i prodotti che si sono aggiudicati la finale e che competeranno per il ...