Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Daniel Libeskind torna a Berlino per il suo primo progetto residenziale nella città. Una sfida per Daniel Libeskind nel centralissimo quartiere Mitte di Berlino: realizzare più di 70 appartamenti in meno di 200mq in totale sostenibilità. L’architetto polacco risponde con uno spettacolare edificio pluripiano dal volto sfaccettato e dalla struttura complessa, libera dai canonici riferimenti di orizzontalità e perpendicolarità, com’è nello stile di Libeskind. Disegnate appositamente da Libeskind e prodotte in esclusiva da Caslgrande Padana, 3600 piastrelle autopulenti rivestono la facciata ventilata di Zaffiro, per un totale di 2600mq di lastre ceramiche in gres porcellanato con pattern tridimensionale dal colore antracite. Grazie alla speciale tecnologia Bios Self-Cleaning Ceramics, frutto di un Master Agreement tra l’azienda padana e la giapponese Toto, le piastrelle vengono interamente rivestite di biossido di titanio con lo speciale trattamento Hydrotect: il rivestimento, esposto ai raggi UV è in grado di scomporre i depositi organici, permettendo alle mattonelle in ceramica di decomporre lo sporco che si deposita sulla loro superficie e allo stesso tempo di pulire l’aria circostante. Il nome di queste avveniristiche piastrelle tridimensionali amiche dell’ambiente è Fractile. Elegante l’ingresso dai soffitti oltre i 7 metri, piccoli negozi al piano terra, un parcheggio sotterraneo da 32 posti con deposito bici e uno spazio in comune all’aperto, attrezzato con sistemi di sedute e concept luminotecnico. Gli appartamenti si trovano dal primo al quinto piano, 6 gli attici. All’ultimo piano un rooftop panoramico regala una vista mozzafiato sulla città non mancano le aree verdi attrezzate per il gioco dei più piccoli. Finestre angolari dai vetri inclinati aiutano a dare luminosità e a suggerire una spaziosità, che all’edificio non è davvero concessa. Non solo efficienza energetica ma anche isolamento acustico, assenza di barriere architettoniche. Le cucine sono appositamente progettate, così come i bagni, con giochi di luce personalizzati e rivestimenti delle stesse lastre ceramiche che rivestono lo spettacolare involucro dell’edificio; il sistema di riscaldamento è a pavimento e la climatizzazione estiva integratata. Quello di Libeskind è davvero un vero e proprio gioiello di architettura e sostenibilità. Tema Tecnico Architettura sostenibile, Sostenibilità e Ambiente Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto