Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
La certificazione “Classe Oro” è il livello più elevato in una scala definita sulla base del fabbisogno energetico (5 KW contro i 200 KW della media della altre abitazioni) e, quindi, misura le emissioni in atmosfera che, per la casa in “Classe Oro” sono prossime allo 0, contro un media di circa 34 tonnellate l’anno per 100 mq. Questa abitazione in provincia di Ancona è stata certificata in Classe Oro. Per raggiungere tale risultato, si è lavorato sia sull’aspetto impiantistico (in modo da ottimizzarlo) non trascurando le fonti rinnovabili, sia sull’involucro edilizio, migliorando l’isolamento termico, e lo studio per l’eliminazione dei ponti termici. Impianto termico La struttura adotta un sistema impiantistico a pompa di calore, di tipo centralizzato, che serve un impianto di riscaldamento a pannelli radianti a pavimento e produce anche acqua calda sanitaria. Tale impianto è integrato anche da collettori solari termici che producono acqua calda da fonti rinnovabili. Per il ricambio d’aria è stato adottato un recuperatore di calore che incrocia i flussi di aria entranti ed uscenti, ottenendo una cessione di calore di cui una parte significativa viene recuperata. Dei termostati ambiente controllano la temperatura in ogni singola stanza, per evitare variazioni apprezzabili all’interno della struttura stessa. Isolamento termico Le strutture edilizie, sono state progettate per evitare dispersioni invernali e garantire un’ottima inerzia termica in estate. Sono stati studianti anche sistemi di schermaggio per la parte finestrata, con infissi a taglio termico e vetro basso emissivo con gas inerte al proprio interno, in modo da sfruttare gli apporti solari gratuiti nel periodo invernale e ridurli nel periodo estivo. Questa caratteristica va a vantaggio del consumo di metano e di energia elettrica poiché riduce il fabbisogno energetico dell’edificio. Confronto dei valori di consumo di energia per metro quadro annuo: nella casa in Classe in C (che è il limite di legge attuale ammesso per norma) per un fabbricato avente caratteristiche geometriche di superficie disperdente su volume riscaldato di 0.70 è di 76 kWh/mq anno. Nella casa certificata GOLD l’indice pari a 13 kWh/mq anno. Mengucci Costruzioni® è la prima azienda a costruire e certificare nel centro/sud Italia un’abitazione in “Classe Oro” secondo gli standard di CASACLIMA, organo certificatore pubblico indipendente, Tema Tecnico Architettura sostenibile, Solare termico Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto