Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In/Arch – Istituto Nazionale di Architettura con il patrocinio di Enea, Anab, Ises Italia, CNAPPC – Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri, Ordine degli Architetti P. P. C. di Roma – propone il Master Progettista di Architetture Sostenibili dedicato alla realizzazione di edifici a basso consumo energetico ed alimentati da fonti rinnovabili, nonché a recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente (retrofit). Obiettivo del master è immaginare e realizzare una nuova specie di edifici: eco-building, edifici intelligenti e sensibili che grazie all’attenzione a efficienza ed al risparmio energetico e alla progettazione degli spazi interni e degli involucri avanzati ed innovativi, accompagnino una significativa capacità di auto-produzione energetica, nel quadro di una più generale attenzione per la qualità architettonica. A partire da una metodologia basata sulla progressiva verifica delle scelte progettuali attraverso la simulazione con software per la valutazione del comportamento energetico dell’edificio, il master, che si sviluppa in 16 moduli didattici e seminari di approfondimento, approfondirà diversi aspetti: progettazione integrata con strumenti di valutazione termofluidodinamica (simulation-based design) progettazione bioclimatica progettazione e verifica di impianti di autoproduzione energetica materiali ecocompatibili valutazione e certificazione energetica L’accesso al Master è riservato a persone in possesso di diploma di Laurea in Architettura, Ingegneria o diplomi equivalenti stranieri. I candidati dovranno far pervenire all’indirizzo e-mail giulia.dimatteo@inarch.it entro e non oltre il 14 ottobre 2013 curriculum vitae accompagnato da lettera di presentazione in cui sono descritte le motivazioni della scelta del percorso formativo. Verranno ammessi un massimo di 20 studenti per classe selezionati sulla base del curriculum e dell’ordine di arrivo delle domande. Il master si inaugura il 2 dicembre 2013, le attività didattiche in aula inizieranno lunedì 9 dicembre 2013 per concludersi entro maggio 2014. Il percorso formativo prevede un totale di 2.400 ore, di cui 400 ore di didattica frontale, 200 ore di esercitazioni pratiche di laboratorio, 900 ore dedicate a esercitazioni e attività personali di studio e attività di ricerca per tesi finale. È inoltre previsto lo stage di fine corso della durata di 6 mesi per un totale di 900 ore. Il Laboratorio Il laboratorio di sintesi del master sarà finalizzato ad esplorare le possibilità architettoniche, tecnologiche, ed economiche di strategie di intervento finalizzate alla conversione del complesso di edifici dell’ex Residence Roma, in via di Bravetta 451. L’intervento seguirà la strategia stabilita dal Comune di Roma, che prevede l’accordo di programma per la riqualificazione degli edifici del residence con cambio di destinazione a residenziale e realizzazione di circa 5000 mq di servizi pubblici, quali un asilo nido, una scuola materna e un centro anziani. La consistenza complessiva del comparto è di circa 35.000 mq. Non verranno effettuate sostanziali modifiche della struttura, ma si studieranno nuovi sistemi di involucro finalizzati ad ottimizzare la vivibilità e le performance energetiche ed ambientali dell’edificio, integrando tecnologie passive e attive per la riduzione dei consumi e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...