Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
In/Arch – Istituto Nazionale di Architettura con il patrocinio di Enea, Anab, Ises Italia, CNAPPC – Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri, Ordine degli Architetti P. P. C. di Roma – propone il Master Progettista di Architetture Sostenibili dedicato alla realizzazione di edifici a basso consumo energetico ed alimentati da fonti rinnovabili, nonché a recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente (retrofit). Obiettivo del master è immaginare e realizzare una nuova specie di edifici: eco-building, edifici intelligenti e sensibili che grazie all’attenzione a efficienza ed al risparmio energetico e alla progettazione degli spazi interni e degli involucri avanzati ed innovativi, accompagnino una significativa capacità di auto-produzione energetica, nel quadro di una più generale attenzione per la qualità architettonica. A partire da una metodologia basata sulla progressiva verifica delle scelte progettuali attraverso la simulazione con software per la valutazione del comportamento energetico dell’edificio, il master, che si sviluppa in 16 moduli didattici e seminari di approfondimento, approfondirà diversi aspetti: progettazione integrata con strumenti di valutazione termofluidodinamica (simulation-based design) progettazione bioclimatica progettazione e verifica di impianti di autoproduzione energetica materiali ecocompatibili valutazione e certificazione energetica L’accesso al Master è riservato a persone in possesso di diploma di Laurea in Architettura, Ingegneria o diplomi equivalenti stranieri. I candidati dovranno far pervenire all’indirizzo e-mail [email protected] entro e non oltre il 14 ottobre 2013 curriculum vitae accompagnato da lettera di presentazione in cui sono descritte le motivazioni della scelta del percorso formativo. Verranno ammessi un massimo di 20 studenti per classe selezionati sulla base del curriculum e dell’ordine di arrivo delle domande. Il master si inaugura il 2 dicembre 2013, le attività didattiche in aula inizieranno lunedì 9 dicembre 2013 per concludersi entro maggio 2014. Il percorso formativo prevede un totale di 2.400 ore, di cui 400 ore di didattica frontale, 200 ore di esercitazioni pratiche di laboratorio, 900 ore dedicate a esercitazioni e attività personali di studio e attività di ricerca per tesi finale. È inoltre previsto lo stage di fine corso della durata di 6 mesi per un totale di 900 ore. Il Laboratorio Il laboratorio di sintesi del master sarà finalizzato ad esplorare le possibilità architettoniche, tecnologiche, ed economiche di strategie di intervento finalizzate alla conversione del complesso di edifici dell’ex Residence Roma, in via di Bravetta 451. L’intervento seguirà la strategia stabilita dal Comune di Roma, che prevede l’accordo di programma per la riqualificazione degli edifici del residence con cambio di destinazione a residenziale e realizzazione di circa 5000 mq di servizi pubblici, quali un asilo nido, una scuola materna e un centro anziani. La consistenza complessiva del comparto è di circa 35.000 mq. Non verranno effettuate sostanziali modifiche della struttura, ma si studieranno nuovi sistemi di involucro finalizzati ad ottimizzare la vivibilità e le performance energetiche ed ambientali dell’edificio, integrando tecnologie passive e attive per la riduzione dei consumi e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...