Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Saranno presentati a Restructura giovedì 26 novembre i primi risultati complessivi del progetto europeo EASEE (Envelope Approach to improve Sustainability and Energy Efficiency), nato circa 4 anni fa e costituito da 16 partner provenienti da 8 paesi diversi, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti costruiti prima del 1975, mediante la riqualificazione energetica e il recupero edilizio, minimizzando l’impatto sugli occupanti e migliorando l’aspetto estetico dell’involucro esterno. La riqualificazione energetica di edifici “vecchi” particolarmente energivori è un tema molto importante e attuale considerando che, secondo gli studi, superano la metà degli immobili europei, e sono stati realizzati in un periodo storico in cui l’attenzione all’efficienza e al risparmio energetico non erano ancora presenti. Il progetto EASEE ha dunque sviluppato nuove soluzoni tecnologiche isolanti volte a trasformare gli edifici costruiti prima del 1975 in unità energeticamente efficienti, migliorandone l’involucro opaco intervenendo dall’esterno, dall’interno o nella cavità, qualora presente. Parallelamente all’innovazione tecnologica, il progetto porta come valore aggiunto lo sviluppo di un processo di ristrutturazione edilizia in chiave energetica che minimizzi il disturbo per gli abitanti e riduca la domanda di energia, mantenendo l’estetica originale dell’edificio. Dal 2012 al 2015 il Consorzio, coordinato da D’Appolonia Spa, ha portato avanti un progetto del valore complessivo di 7,7 Milioni di euro, di cui 5 finanziati dalla Comunità Europea. I primi tamponamenti su facciate di prova in diverse zone geografiche, da Milano (presso il Politecnico) a Danzica (in Polonia) a Madrid (in Spagna), hanno evidenziato che è possibile riqualificare energeticamente edifici obsoleti, migliorandone l’estetica e arrecando il minor disagio possibile agli abitanti. Il nuovo obiettivo è è quello di terminare entro la fine del 2015 il rivestimento di oltre 500 mq di edificio multi residenziale a Cinisello Balsamo, di proprietà ALER. Tra i 16 partner che hanno partecipato al progetto anche Magnetti Building che ha messo a disposizione del Consorzio di ricerca le proprie competenze e know-how. L’Ing. Francesco Sonzogni, responsabile di progetto di Magnetti Building commenta: “Il progetto EASEE si prefigge il recupero edilizio e il risparmio energetico degli edifici residenziali esistenti, multipiano e multiproprietà, minimizzando l’impatto sugli occupanti e migliorando l’aspetto estetico dell’involucro esterno”. Le soluzioni tecnologiche e le relative strategie studiate nell’ambito del progetto EASEE per la loro implementazione nell’ambito della ristrutturazione edilizia in chiave energetica verranno presentate a Retructura di Torino nel corso del workshop “Dalla progettazione all’installazione: nuovi approcci per l’efficienza energetica negli edifici”, in programma giovedì 26 Novembre alle ore 14. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.