Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si è concluso il progetto europeo dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici scolastici TEESCHOOLS, realizzato nell’ambito del programma Interreg MED coordinato da Enea. Obiettivo principale del progetto, che ha coinvolto 7 paesi – Italia, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Cipro, Francia, Grecia e Spagna – era quello di sviluppare soluzioni tecniche e finanziarie che aiutassero Enti e Amministrazioni locali a superare le barriere e a decarbonizzare il patrimonio edilizio scolastico, garantendo la salubrità per studenti, professori e personale didattico degli edifici. Nell’ambito del progetto sono stati sviluppati alcuni innovativi strumenti: Uno strumento web di facile utilizzo per eseguire una diagnosi energetica semplificata degli edifici scolastici. Può essere utilizzato dalle autorità locali, dai gestori dell’energia (energy managers) ma anche da utenti non esperti per valutare il rendimento energetico dell’edificio e scegliere gli interventi di miglioramento con il miglior rapporto costi/benefici. Lo strumento è adattato alle zone climatiche mediterranee e permette anche di calcolare l’impronta di carbonio dell’edificio e il miglioramento post ristrutturazione. Un database innovativo con le varie tecniche disponibili per la riqualificazione energetica delle scuole. TEESCHOOLS fornisce supporto attraverso un corso di e-learning, liberamente accessibile online e, in 13 moduli per un totale di 52 ore, gli utenti possono imparare come migliorare la gestione energetica delle scuole e come utilizzare lo strumento web. In questi anni sono state organizzate oltre 30 lezioni aperte nelle scuole dei paesi partner che hanno permesso di approfondire con più di 2800 tra alunni e professori, il tema dell’efficienza energetica degli edifici scolastici, con l’obiettivo di stimolare comportamenti virtuosi. In 35 scuole dislocate in 7 aree sono stati integrati audit energetici validati da un team di lavoro transnazionale formato da esperti. Per l’Italia gli edifici pilota, che coprono le tre fasce, primaria, secondaria e superiore, si trovano nel Comune di Castel San Pietro Terme. Dopo gli audit energetici sono emersi gli interventi migliorativi basati su precisi input, tra cui dati climatici, bollette dell’elettricità e del metano, parametri di efficienza degli impianti, misurazioni effettuate in loco (umidità relativa, temperatura degli ambienti, luminosità degli interni…). Per tutti gli edifici sono inoltre stati ipotizzati degli scenari nZEB, raggiungibili attraverso precisi interventi quali la sostituzione di serramenti (vetrate + telai), l’isolamento dell’involucro edilizio (pareti + copertura + basamento), la sostituzione dei generatori di calore e acs con sistemi a bassa temperatura (pompe di calore geotermiche), la sostituzione dei sistemi di riscaldamento con pannelli radianti a pavimento, l’installazione di impianti a solare termico e di impianti fotovoltaici, la sostituzione dei sistemi di illuminazione con lampade LED. Sono stati quindi definiti l’investimento economico e i conseguenti benefici, il tempo di ritorno e la riduzione di CO2. I dati sono infine stati presentati in un rapporto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...