Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 6 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di costituzione del Fondo nazionale per l’efficienza energetica Dopo una lunga attesa è finalmente pubblicato in Gazzetta il decreto attuativo del Fondo Nazionale per l’efficienza energetica, previsto dal decreto legislativo 102/2014, che destina 150 milioni di euro per gli interventi di efficienza energetica realizzati dalle imprese e dalla Pubblica Amministrazione su immobili, impianti e processi produttivi. Alle risorse già disponibili il Ministero dello Sviluppo Economico aggiunge per il triennio 2018-2020 ulteriori 35 milioni di euro annui. Il Fondo sarà, inoltre, alimentato con le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente. Con i 150 milioni già disponibili si stima una mobilitazione di investimenti nel settore dell’efficienza di oltre 800 milioni di euro. La gestione del Fondo è affidata ad INVITALIA, sulla base di apposita convenzione con il Ministero dello sviluppo economico e con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, stipulata entro sessanta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto. Tipologie di intervento agevolabili: Per le imprese: A fronte di progetti d’investimento per l’efficienza energetica volti alla realizzazione di interventi: di miglioramento dell’efficienza energetica dei processi e dei servizi, ivi inclusi gli edifici in cui viene esercitata l’attività economica; di installazione o potenziamento di reti o impianti per il teleriscaldamento e per il teleraffrescamento efficienti; Per le ESCO: A fronte di progetti d’investimento per l’efficienza energetica volti alla realizzazione di interventi: di miglioramento dell’efficienza energetica dei servizi e/o delle infrastrutture pubbliche, compresa l’illuminazione pubblica; di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici destinati ad uso residenziale, con particolare riguardo all’edilizia popolare; di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici di proprieta’ della Pubblica amministrazione. Il Fondo per l’efficienza energetica è tra le misure adottate volte al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico fissati nella Strategia Energetica Nazionale. ___________________________________________________________________ 3 Gennaio 2018 Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, con il concerto del Ministro dell’Economia, hanno firmato lo scorso 27 dicembre il decreto di costituzione del Fondo nazionale per l’efficienza energetica. Con quasi tre anni di ritardo è stato pubblicato il provvedimento, previsto dal decreto legislativo 102/2014, che mette a disposizione delle aziende 150 milioni di euro e ha l’obiettivo di sostenere il finanziamento di interventi di efficienza energetica realizzati dalle imprese e dalla Pubblica Amministrazione su edifici, impianti di teleriscaldamento e processi produttivi. Il Fondo, che sarà gestito da Invitalia, ha natura rotativa e offrirà garanzie e finanziamenti a tasso agevolato promuovendo il coinvolgimento di istituti finanziari e investitori privati, sulla base di un’adeguata condivisione dei rischi. Il Ministero dello Sviluppo economico, oltra ai 150 milioni già disponibili, destinerà anche un ulteriore introito annuale di circa 35 milioni di euro nel triennio 2018-2020. Il Fondo sarà, inoltre, alimentato con le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente. Si tratta di uno strumento, si legge in un comunicato del MISE, che rientra tra le misure per l’efficienza energetica adottate per assicurare il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico fissati nella Strategia Energetica Nazionale. Il Fondo, con l’entrata in vigore della Legge di stabilità 2018, sarà ampliato con una specifica sezione dedicata all’ecoprestito, a sostegno e potenziamento anche dell’efficacia dell’ecobonus. Il decreto una volta passato il controllo preventivo della Corte dei Conti sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e diverrà operativo entro 60 giorni dall’entrata in vigore con la pubblicazione delle regole applicative per la presentazione delle domande. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...