Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La produzione fotovoltaica può diminuire fino al 25% a causa di polveri sottili e smog Polvere, inquinamento atmosferico e smog, che si depositano sulla superficie dei moduli fotovoltaici, causano una diminuzione importante della produzione di energia, soprattutto in alcune zone particolarmente inquinate come Cina, India e Arabia. Un gruppo di ricercatori ha realizzato uno studio, recentemente pubblicato sulla rivista Enviromental Letters, proprio per verificare quanto l’inquinamento incida sulle prestazioni degli impianti solari, limitando la ricezione della luce solare a causa degli agenti atmosferici. Utilizzando in particolare i dati Nasa del GISS Global Climate Model, gli studiosi sono riusciti a calcolare quanto l’inquinamento limiti l’efficienza dei pannelli in tutto il mondo. I risultati del rapporto che considera, oltre alle polveri sottili anche le cause antropiche, come la combustione dei combustibili fossili e biomasse, indicano che la produzione di energia solare è attualmente ridotta in una percentuale che va dal 17 al 25% nelle regioni più colpite. Il particolato atmosferico, che causa circa 3 milioni di morti premature all’anno, influenza infatti anche la radiazione solare sulle celle e secondo gli studiosi è responsabile di una diminuzione di energia di 780 MW in India e 7400 MW in Cina. Analizzando in particolare la sporcizia raccolta su più pannelli solari installati presso l’istituto tecnologico indiano hanno verificato che più del 90% del materiale è costituito da polvere, per il resto si tratta di carbonio e fattori antropici. Queste ultime particelle però sono piccole e difficili da pulire. Inoltre i ricercatori hanno verificato che i pannelli solari puliti ogni 20/30 giorni, possono aumentare la produzione di energia fino al 50% dopo ogni pulizia. Ma non bisogna sottovalutare il rischio di danneggiamento dei pannelli. Nel Rapporto si legge che ci sono gravi impatti anche a livello economico, in particolare la Cina sta perdendo ogni anno milioni di dollari nel settore del fotovoltaico, l’80% di questi a causa dell’inquinamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...