La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
La produzione fotovoltaica può diminuire fino al 25% a causa di polveri sottili e smog Polvere, inquinamento atmosferico e smog, che si depositano sulla superficie dei moduli fotovoltaici, causano una diminuzione importante della produzione di energia, soprattutto in alcune zone particolarmente inquinate come Cina, India e Arabia. Un gruppo di ricercatori ha realizzato uno studio, recentemente pubblicato sulla rivista Enviromental Letters, proprio per verificare quanto l’inquinamento incida sulle prestazioni degli impianti solari, limitando la ricezione della luce solare a causa degli agenti atmosferici. Utilizzando in particolare i dati Nasa del GISS Global Climate Model, gli studiosi sono riusciti a calcolare quanto l’inquinamento limiti l’efficienza dei pannelli in tutto il mondo. I risultati del rapporto che considera, oltre alle polveri sottili anche le cause antropiche, come la combustione dei combustibili fossili e biomasse, indicano che la produzione di energia solare è attualmente ridotta in una percentuale che va dal 17 al 25% nelle regioni più colpite. Il particolato atmosferico, che causa circa 3 milioni di morti premature all’anno, influenza infatti anche la radiazione solare sulle celle e secondo gli studiosi è responsabile di una diminuzione di energia di 780 MW in India e 7400 MW in Cina. Analizzando in particolare la sporcizia raccolta su più pannelli solari installati presso l’istituto tecnologico indiano hanno verificato che più del 90% del materiale è costituito da polvere, per il resto si tratta di carbonio e fattori antropici. Queste ultime particelle però sono piccole e difficili da pulire. Inoltre i ricercatori hanno verificato che i pannelli solari puliti ogni 20/30 giorni, possono aumentare la produzione di energia fino al 50% dopo ogni pulizia. Ma non bisogna sottovalutare il rischio di danneggiamento dei pannelli. Nel Rapporto si legge che ci sono gravi impatti anche a livello economico, in particolare la Cina sta perdendo ogni anno milioni di dollari nel settore del fotovoltaico, l’80% di questi a causa dell’inquinamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.