Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Ipotetico impianto fotovoltaico installato sulla falda sud di Palazzo Chigi Proprio mentre il nuovo Governo sta valutando le misure per contrastare il caro energia, il marketplace Otovo, specializzato nella vendita di pannelli fotovoltaici in ambito residenziale, ha fatto una stima concreta dei benefici delle rinnovabili, prendendo come esempio il Piano Nobile di Palazzo Chigi. Per avere un’idea di quale sarebbe l’impatto delle rinnovabili sui consumi degli uffici pubblici, basti pensare che solamente il Piano Nobile dell’edificio, con una superficie di circa 3.800 mq, può consumare ben 250.000 MW all’anno per riscaldamento e raffreddamento. Gli esperti hanno quindi stimato una bolletta annua che può arrivare fino a 100.000 euro, considerando solo i costi energetici. Pannelli fotovoltaici a Palazzo Chigi, i vantaggi economici I vantaggi dell’installazione di pannelli solari sul tetto del Piano Nobile di Palazzo Chigi sono calcolati seguendo due ipotesi. Nel primo caso, con un impianto fotovoltaico da 80 kWp senza batteria, il Piano Nobile potrebbe raggiungere una percentuale di autoconsumo di circa il 50%. I costi della bolletta annuale passerebbero così da 100.000€ a 80.000€ euro, con circa 20.000€ risparmiati. Se, invece, nel secondo caso, si facesse uso anche del Ritiro Dedicato, cioè la vendita dell’energia prodotta in eccesso e reimmessa in rete, si arriverebbe a risparmiare altri 1.500€. Optando per un impianto fotovoltaico da 80 kWp con batteria la percentuale di autoconsumo arriverebbe al 90%, e di conseguenza il risparmio stimato sarebbe di oltre 55.000€. La batteria permetterebbe infatti di immagazzinare l’energia da utilizzare nei momenti della giornata in cui non viene prodotta. I vantaggi ambientali I benefici non sarebbero solo di tipo economico, ma anche ambientale. Secondo Otovo, installando una delle due soluzioni proposte, Palazzo Chigi potrebbe risparmiare l’emissione di circa 53 tonnellate di CO2 ogni anno. Questi numeri fanno riflettere sui costi energetici pubblici e, come ha sottolineato Fabio Stefanini, Managing Director di Otovo Italia, Austria e Svizzera, se da un lato cresce la consapevolezza di dover cambiare le abitudini quotidiane, dall’altro ci si aspetta anche un cambio di rotta da parte delle istituzioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...
02/12/2022 Pannelli solari sul tetto di una scuola: l’iniziativa di Longi per un villaggio spagnolo Longi ha contribuito a rendere energeticamente indipendente una scuola situata in un’area rurale della Spagna: il ...