Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ipotetico impianto fotovoltaico installato sulla falda sud di Palazzo Chigi Proprio mentre il nuovo Governo sta valutando le misure per contrastare il caro energia, il marketplace Otovo, specializzato nella vendita di pannelli fotovoltaici in ambito residenziale, ha fatto una stima concreta dei benefici delle rinnovabili, prendendo come esempio il Piano Nobile di Palazzo Chigi. Per avere un’idea di quale sarebbe l’impatto delle rinnovabili sui consumi degli uffici pubblici, basti pensare che solamente il Piano Nobile dell’edificio, con una superficie di circa 3.800 mq, può consumare ben 250.000 MW all’anno per riscaldamento e raffreddamento. Gli esperti hanno quindi stimato una bolletta annua che può arrivare fino a 100.000 euro, considerando solo i costi energetici. Pannelli fotovoltaici a Palazzo Chigi, i vantaggi economici I vantaggi dell’installazione di pannelli solari sul tetto del Piano Nobile di Palazzo Chigi sono calcolati seguendo due ipotesi. Nel primo caso, con un impianto fotovoltaico da 80 kWp senza batteria, il Piano Nobile potrebbe raggiungere una percentuale di autoconsumo di circa il 50%. I costi della bolletta annuale passerebbero così da 100.000€ a 80.000€ euro, con circa 20.000€ risparmiati. Se, invece, nel secondo caso, si facesse uso anche del Ritiro Dedicato, cioè la vendita dell’energia prodotta in eccesso e reimmessa in rete, si arriverebbe a risparmiare altri 1.500€. Optando per un impianto fotovoltaico da 80 kWp con batteria la percentuale di autoconsumo arriverebbe al 90%, e di conseguenza il risparmio stimato sarebbe di oltre 55.000€. La batteria permetterebbe infatti di immagazzinare l’energia da utilizzare nei momenti della giornata in cui non viene prodotta. I vantaggi ambientali I benefici non sarebbero solo di tipo economico, ma anche ambientale. Secondo Otovo, installando una delle due soluzioni proposte, Palazzo Chigi potrebbe risparmiare l’emissione di circa 53 tonnellate di CO2 ogni anno. Questi numeri fanno riflettere sui costi energetici pubblici e, come ha sottolineato Fabio Stefanini, Managing Director di Otovo Italia, Austria e Svizzera, se da un lato cresce la consapevolezza di dover cambiare le abitudini quotidiane, dall’altro ci si aspetta anche un cambio di rotta da parte delle istituzioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...