Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La tecnologia integrata di REbuilding network è stata scelta per la riqualificazione efficiente di uno stabile di via Novelli a Roma, di proprietà della società di gestione del risparmio “Investire SGR” Lo stabile oggetto dell’intervento si trova in una zona centrale di Roma e grazie alle soluzioni integrate REbuilding network sono stati raggiunti alti livelli di efficienza energetica, assicurando ottimo comfort per gli inquilini. L’edificio, che è stato realizzato nel 1956 e comprende 22 unità abitative, necessitava di un intervento di riqualificazione, che migliorasse il comfort degli inquilini, dimezzando il costo energetico e le emissioni inquinanti. La soluzione integrata REbuilding network ha ottenuto ottimi risultati in termini di risparmio energetico, diminuzione dell’inquinamento, ottimizzazione del comfort, migliorando inoltre il valore dello stabile. Quello di REbuilding network è un sistema di progettazione integrata che assicura alti livelli di efficienza energetica, comfort e tempi chiari di ritorno dell’investimento. I lavori di riqualificazione si sono svolti arrecando il minor disturbo possibile agli inquilini. Dopo un audit preliminare durante il quale sono state identificate le cause degli sprechi e le possibili soluzioni, considerando i vincoli del cliente e la struttura dell’edificio, sono stati fatti i lavori. In un solo giorno e mezzo sono stati sostituiti i serramenti, dotati di speciali vetrate di sicurezza che assicurano un’ottima penetrazione della luce naturale ed è stato collegato il nuovo impianto di alimentazione dei termosifoni. Per il resto gli interventi sono stati all’esterno e hanno previsto la realizzazione di un sistema di isolamento a cappotto in lana di vetro, la sostituzione della caldaia esistente con una a condensazione. Ogni appartamento, grazie al sistema domotico integrato con tecnologia Wiser Smart di Schneider Electric, è autonomo sia per la gestione dell’impianto elettrico che per la contabilizzazione dei consumi. Per quanto riguarda l’illuminazione, grazie all’uso di apparecchi a sorgente LED, è garantito un risparmio energetico dal 30% all’80% rispetto a soluzioni tradizionali. I risultati ottenuti Rivalorizzazione dell’edificio e riqualificazione anche estetica dell’asset immobiliare Risparmio energetico pari al 64% Salto energetico in classe A1: il consumo energetico ante opera era in classe F di 130 kwh/m2 anno Comfort termico e acustico in ogni stagione Minimo disagio per gli occupanti: 4 ore per utente per i lavori effettuati 100 euro al m2 il costo per la rigenerazione energetica; 21 €/m2 per la manutenzione 78 tonnellate di anidride carbonica/anno mai più immesse in atmosfera Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.