L’Enea ha pubblicato 12 linee guida chiare e complete con tutte le indicazioni per l’accesso alle detrazioni fiscali per i diversi interventi: tetti di detrazione, requisiti tecnici, documenti obbligatori L’Enea ha pubblicato 12 vademecum aggiornati al 30 marzo 2018 dedicati ai vari requisiti tecnici richiesti e la documentazione da inviare per ogni intervento incentivato con ecobonus, come previsto dalla Legge di Bilancio 2018. In particolare per i diversi interventi si specifica chi ne ha diritto, l’entità del beneficio, il limite massimo di spesa, i requisiti tecnici specifici e la documentazione necessaria. I 12 vademecum Enea Riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali. Le detrazioni variano da un 70% se interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo, fino all’85% se agli interventi di riqualificazione se ne uniscono altri che assicurino la riduzione di 2 classi di rischio sismico inferiore. Detrazione per sostituzione di serramenti e infissi nell’ordine del 50% delle spese totali sostenute dal 1.1.2018 al 31.12.2018; per un limite massimo di spesa ammissibile di 60.000 € per unità immobiliare. Detrazione del 50% per la sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione con impianti di caldaie a condensazione con efficienza energetica stagionale per il riscaldamento d’ambiente (ηs) ≥ 90%, pari al valore minimo della classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013. Nel caso in cui ci sia l’installazione di sistemi di termoregolazione evoluti, o la sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori d’aria calda a condensazione la detrazione passa al 65%. Installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università. E’ prevista una detrazione del 65% delle spese totali sostenute; il limite massimo di spesa ammissibile è di 60.000€ per unità immobiliare. Sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza, anche con sistemi geotermici a bassa entalpia – sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. La detrazione è del 65% e il limite massimo di spesa ammissibile è di 30.000 € per unità immobiliare. Detrazioni per coibentazione strutture verticali e orizzontali delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno, verso vani non riscaldati e contro terra che rispettino i requisiti di trasmittanza termica U (W/m2 K) riportati in tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010. E’ possibile detrarre il 65% delle spese totali sostenute; il limite massimo di spesa ammissibile è di 60.000 € per unità immobiliare. Riqualificazione globale degli edifici che comprende gli interventi che incidono sulla prestazione energetica dell’edificio. E’possibile detrarre il 65% delle spese totali sostenute, per un limite massimo di spesa ammissibile di 100.000 euro. Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse. E’ prevista una detrazione del 50% per un massimo di 30.000 euro per unità immobiliare. L’acquisto e posa in opera di schermature solari prevede una detrazione del 50% per un massimo di 60.000 € per unità immobiliare. E’ possibile detrarre il 65% delle spese totali sostenute per l’installazione e messa in opera di sistemi di Building automation che consentano la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva, compreso il loro controllo da remoto attraverso canali multimediali. Sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro. E’ possibile detrarre il 65% delle spese totali sostenute; il limite massimo di spesa ammissibile è di 30.000 € per unità immobiliare. L’acquisto e posa in opera di Microcogeneratori in sostituzione di impianti esistenti che conducano a un risparmio di energia primaria (PES)≥ 20% dà diritto a una detrazione del 65% delle spese totali sostenute dal 01.01.2018; il limite massimo di spesa ammissibile è di 100.000. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...