Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Enea ha pubblicato 12 linee guida chiare e complete con tutte le indicazioni per l’accesso alle detrazioni fiscali per i diversi interventi: tetti di detrazione, requisiti tecnici, documenti obbligatori L’Enea ha pubblicato 12 vademecum aggiornati al 30 marzo 2018 dedicati ai vari requisiti tecnici richiesti e la documentazione da inviare per ogni intervento incentivato con ecobonus, come previsto dalla Legge di Bilancio 2018. In particolare per i diversi interventi si specifica chi ne ha diritto, l’entità del beneficio, il limite massimo di spesa, i requisiti tecnici specifici e la documentazione necessaria. I 12 vademecum Enea Riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali. Le detrazioni variano da un 70% se interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo, fino all’85% se agli interventi di riqualificazione se ne uniscono altri che assicurino la riduzione di 2 classi di rischio sismico inferiore. Detrazione per sostituzione di serramenti e infissi nell’ordine del 50% delle spese totali sostenute dal 1.1.2018 al 31.12.2018; per un limite massimo di spesa ammissibile di 60.000 € per unità immobiliare. Detrazione del 50% per la sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione con impianti di caldaie a condensazione con efficienza energetica stagionale per il riscaldamento d’ambiente (ηs) ≥ 90%, pari al valore minimo della classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013. Nel caso in cui ci sia l’installazione di sistemi di termoregolazione evoluti, o la sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori d’aria calda a condensazione la detrazione passa al 65%. Installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università. E’ prevista una detrazione del 65% delle spese totali sostenute; il limite massimo di spesa ammissibile è di 60.000€ per unità immobiliare. Sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza, anche con sistemi geotermici a bassa entalpia – sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. La detrazione è del 65% e il limite massimo di spesa ammissibile è di 30.000 € per unità immobiliare. Detrazioni per coibentazione strutture verticali e orizzontali delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno, verso vani non riscaldati e contro terra che rispettino i requisiti di trasmittanza termica U (W/m2 K) riportati in tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010. E’ possibile detrarre il 65% delle spese totali sostenute; il limite massimo di spesa ammissibile è di 60.000 € per unità immobiliare. Riqualificazione globale degli edifici che comprende gli interventi che incidono sulla prestazione energetica dell’edificio. E’possibile detrarre il 65% delle spese totali sostenute, per un limite massimo di spesa ammissibile di 100.000 euro. Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse. E’ prevista una detrazione del 50% per un massimo di 30.000 euro per unità immobiliare. L’acquisto e posa in opera di schermature solari prevede una detrazione del 50% per un massimo di 60.000 € per unità immobiliare. E’ possibile detrarre il 65% delle spese totali sostenute per l’installazione e messa in opera di sistemi di Building automation che consentano la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva, compreso il loro controllo da remoto attraverso canali multimediali. Sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro. E’ possibile detrarre il 65% delle spese totali sostenute; il limite massimo di spesa ammissibile è di 30.000 € per unità immobiliare. L’acquisto e posa in opera di Microcogeneratori in sostituzione di impianti esistenti che conducano a un risparmio di energia primaria (PES)≥ 20% dà diritto a una detrazione del 65% delle spese totali sostenute dal 01.01.2018; il limite massimo di spesa ammissibile è di 100.000. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...