Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il team italiano dell“Università degli Studi di Roma Tre”, guidato dalla professoressa Chiara Tonelli, presenta al Solar Decathlon Europe edizione 2014 a Versailles il progetto “RhOME for denCity“, unico italiano fra i 20 che parteciperanno alla sfida di bioarchitettura istituita nel 2002 dal Dipartimento di Energie degli USA e che vede coinvolte le università di 16 Paesi nella realizzazione di una casa autosufficiente a livello energetico. Utilizzando uno stile innovativo e metodi di costruzione avanzati, RhOME si concentra su nuovi concetti di sostenibilità ambientale per ottimizzare le risorse climatiche e i materiali locali. Il progetto che verrà presentato a Versailles dal 28 Giugno al 14 Luglio, propone un piano di intervento che possa essere applicato su larga scala e che sia replicabile in tutte le grandi città metropolitane che perseguono l’idea della Smart City e di una miglior efficienza, attraverso l’utilizzo delle energie alternative. L’area di progetto scelta a Roma è la zona compresa tra Via di Torre del Fiscale, Via Appia Nuova e l’acquedotto Felice e prevede la realizzazione di una casa verde ed alimentata al 100% da energia solare. L’obiettivo principale del progetto di RhOME for denCity è quello di rafforzare i punti di forza dell’area per aumentare il valore del tessuto urbano, in quest’ottica sono stati privilegiati l’acquedotto, le rovine e l’ambiente naturale. Per quanto riguarda il progetto presentato a Versailles, la struttura dell’edificio permette la massima flessibilità ed in particolare la possibilità di modificare, trasformare e far crescere l’alloggio a seconda delle esigenze familiari. La struttura dell’abitazione è in legno con pareti da riempire di sabbia in loco come ammortizzatore termico; una ‘centrale’ di impiantistica che diventa cuore pulsante dell’abitazione. E’ prevista inoltre la possibilità di dosare l’ingresso della luce naturale utilizzando schermi ombreggianti fotovoltaici. Per quanto concerne l’impianto fotovoltaico di ultima generazione, i ricercatori Solbian Energie Alternative hanno brevettato una speciale copertura fotovoltaica con 98 pannelli flessibili SP50L (1109x292X1,5 mm) super leggeri (0,8 Kg, sette volte meno di un pannello tradizionale a parità di potenza) montati su un tessuto microforato scuro. Strutturata in tre parti la ‘vela’ fotovoltaica’ copre il tetto e una parete della casa e viene spostata manualmente con facilità facendola scorrere fino a coprire la ‘loggia’, per fungere da sistema ombreggiante. Inoltre i moti convettivi che si generano sotto la copertura rinfrescano naturalmente l’ambiente, estraendone l’aria calda. Il tessuto microforato aiuta la dissipazione del calore in eccesso aumentando l’efficienza delle celle monocristalline mentre la leggerezza dei pannelli ne permette il pre-assemblaggio “a terra” con semplici giunzioni amovibili e un’installazione finale rapidissima. Come previsto dal regolamento del Solar Decathlon i 5 kw di potenza rendono la casa totalmente autosufficiente sotto il profilo energetico. Schneider Electric,fra gli sponsor di RhOME for denCity, ha fornito supporto tecnico, consulenza e le soluzioni utilizzate per realizzare il quadro elettrico principale, le soluzioni inverter e di controllo per l’energia fotovoltaica, batterie e accumulo, cablaggi e altri accessori della casa. Il team di Roma 3 era stato sponsorizzato anche nella precedente edizione della competizione, tenutasi nel 2012 a Madrid, ed il progetto di allora – MED in Italy – si era classificato al terzo posto. A Rubner Haus, è stato assegnato l’ambizioso compito di tradurre il prototipo abitativo del team nazionale “RhOME” in un vero e proprio edificio. L’azienda in particolare si è occupata della realizzazione di campioni di parete per test termici in camera climatica, del loro trasporto presso le sedi di prova, della produzione degli elementi costruttivi del progetto e del loro assemblaggio nel prototipo oggi finito e pronto per raggiungere Versailles. La struttura e le finiture del progetto sono realizzate in legno. Rubner Haus ha fornito diversi componenti costruttivi: la struttura in travi di legno lamellare per la distribuzione dei carichi a terra, la struttura portante e di chiusura della costruzione, gli elementi di partizione e controventamento interni, le lattonerie di completamento della copertura e le finiture interne e il servizio di assistenza al montaggio degli impianti e degli infissi esterni ed interni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...