Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’UNEP – Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente – ha recentemente pubblicato il Rapporto “Turning off the Tap: How the world can end plastic pollution and create a circular economy“, che traccia la strada per diminuire dell’80% entro il 2040 l’inquinamento da plastica, creando un’economia circolare sostenibile e rispettosa dell’uomo. “Il modo in cui produciamo, utilizziamo e smaltiamo la plastica inquina gli ecosistemi, crea rischi per la salute umana e destabilizza il clima”, ha dichiarato il direttore esecutivo dell’UNEP Inger Andersen. Il Rapporto spiega che è necessario cambiare il sistema a partire da 3 focus: riutilizzo, riciclo e diversificazione, attraverso per esempio la sostituzione di involucri di plastica, bustine e articoli da asporto con prodotti realizzati con materiali alternativi (come carta o materiali compostabili). Vanno messe in campo azioni precise e a lungo termine considerando che, anche attuando tutte le misure, entro il 2040 sarà necessario gestire in sicurezza 100 milioni di tonnellate di plastica provenienti da prodotti monouso e di breve durata. Necessario il passaggio a un’economia circolare L’UNEP suggerisce di definire standard per lo smaltimento dei rifiuti plastici non riciclabili, responsabilizzando i produttori sui prodotti che rilasciano microplastiche e definendo una regolamentazione che garantisca che la plastica sia progettata per adattarsi a un modello circolare, garantendo l’integrità del sistema. Secondo il Rapporto il passaggio a un’economia circolare garantirebbe un risparmio di 1,27 trilioni di dollari, considerando i costi e i ricavi. Altri 3,25 trilioni di dollari verrebbero risparmiati su altri fronti, quali per esempio la salute, il clima, l’inquinamento atmosferico e il degrado degli ecosistemi marini. Tanti i benefici ambientali ed economici, a partire da circa 700.000 nuovi posti di lavoro che potrebbero crearsi entro il 2040, soprattutto nei Paesi a basso reddito. Costi VS ricavi I costi da sostenere per questa trasformazione di sistema sono significativi, ma inferiori alla spesa prevista in caso di mancato cambiamento: il Rapporto parla di 65 miliardi di dollari all’anno contro 113. Il Rapporto avverte che il fattore tempo è fondamentale. Un ritardo di cinque anni potrebbe portare a un aumento di 80 milioni di tonnellate di inquinamento da plastica entro il 2040. L’UNEP propone di definire un quadro normativo chiaro che preveda per esempio che i materiali riciclati competano con quelli vergini, alle medesime condizioni. “Se seguiamo questa tabella di marcia, anche nei negoziati sull’accordo sull’inquinamento da plastica, possiamo ottenere importanti risultati economici, sociali e ambientali”, ha concluso Inger Andersen. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...